Siamo circondati, sommersi dalle immagini. Dagli schermi dei computer e degli apparecchi televisivi, dai muri delle strade, dalle pagine dei giornali, immagini d'ogni genere ci seducono, ci impartiscono ordini (compra!), ci spaventano, ci abbagliano. Questo libro ci invita a guardare le immagini lentamente, attraverso alcuni esempi, notissimi e meno noti: Guernica, il manifesto di Lord Kitchener con il dito puntato verso chi guarda, il Marat di David, il frontespizio del Leviatano di Hobbes, una coppa d'argento dorato con scene della conquista del Nuovo Mondo. Immagini politiche? Sì, perché ogni immagine è, in un certo senso, politica: uno strumento di potere. Siamo soggiogati da menzogne di cui noi stessi siamo gli autori, ha scritto Tacito e sono parole indimenticabili. È possibile infrangere questo rapporto?
Paura, reverenza, terrore
Titolo | Paura, reverenza, terrore |
Autore | Carlo Ginzburg |
Collana | Imago |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 311 |
Pubblicazione | 08/2015 |
ISBN | 9788845930041 |
Libri dello stesso autore
Il vecchio Thiess. Un lupo mannaro baltico tra caso e comparazione
Carlo Ginzburg, Bruce Lincoln
Officina Libraria
€27,00
Indagini su Piero. Il «Battesimo», il ciclo di Arezzo, la «Flagellazione» di Urbino
Carlo Ginzburg
Adelphi
€48,00
Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»
Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi
Quodlibet
€20,00
Centro e periferia nella storia dell'arte italiana
Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg
Officina Libraria
€18,00