Il periodo più buio della storia d’Italia. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò? Ben pochi fra quanti vennero investiti dalla guerra civile che seguì l’8 settembre 1943 furono senza dubbio carnefici o vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile da leggere e da navigare. Carlo Greppi ripercorre le traiettorie di alcune persone “normali” – non nazisti, non ebrei, non partigiani – scavando nelle ragioni che le hanno portate a seguire una strada o un’altra. Interrogando la documentazione d’archivio e intrecciandola alla storia orale e agli scritti memorialistici, questo libro rievoca vicende di arresti, delazioni, confessioni, condanne, uccisioni, portando alla luce le storie di “uomini in grigio”, le cui scelte e vicende potrebbero essere quelle di ognuno di noi. Una ricerca originale che coniuga il rigore del saggio storiografico con un’appassionata forza narrativa, uno strumento prezioso per evitare facili schematismi. Perché, come ha scritto Valentina Pisanty, “è nei confronti di questi personaggi ambivalenti che, per la maggior parte di noi, dovrebbe scattare una scomoda identificazione, ed è con le loro – e con le nostre – contraddizioni (il ‘legno storto dell’umanità’) che bisognerebbe fare i conti se davvero si ambisse a ricavare qualche insegnamento realistico dalla storia”.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
Titolo | Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile |
Autore | Carlo Greppi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Universale economica. Storia |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788807898792 |
Libri dello stesso autore
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Valentina Colombi, Carlo Greppi, Caterina Ciccopiedi
Laterza Edizioni Scolastiche
€34,90
Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi
Laterza Edizioni Scolastiche
€33,90
€20,00
Trame del tempo. Lezioni brevi di storia. BES. Volume Vol. 2-3
Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, Marco Meotto
Laterza Edizioni Scolastiche
€8,00
Contro lo stato presente delle cose. Tre storie di gente non comune (1921-1945)
Filippo Colombara
Edizioni ETS
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50