Il libro è dunque, il ritratto di una terra, dei suoi miti, dei suoi archetipi immutabili, ma nel contempo della sua storia, del suo mutare, del suo divenire nel tempo. Il miele che una volta c'era ed ora è finito, come indica il titolo, sta a significare che la Sardegna non è una terra senza tempo, immobile, ma una realtà nella quale si avverte, nel ritornare, il moto della storia. "Qui nell'isola dei sardi, ogni andare è un ritornare", ma nel ritornare alle cose di un tempo si avverte, pur nella fissità delle sue immagini primitive e originarie, la trasformazione, la diversità, il cambiamento.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Tutto il miele è finito
Tutto il miele è finito
| Titolo | Tutto il miele è finito |
| Autore | Carlo Levi |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
| Collana | Bibliotheca sarda, 85 |
| Editore | Ilisso |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 12/2003 |
| ISBN | 9788887825718 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00

