È il 15 maggio 1796 quando Napoleone fa il suo ingresso trionfale a Milano, città che di lì a breve diventerà la capitale della Repubblica Cisalpina, stato satellite della Francia. Ad acclamarlo, sotto l'arco della Porta Romana, c'è anche il diciassettenne Luigi Airoldi, tipografo come il padre e patriota, che presto si arruolerà nella Guardia nazionale. I suoi ideali sono saldi: è convinto che con l'Armée d'Italie e il suo generale siano entrati in città la libertà e l'uguaglianza. Ma è fortemente in contrasto con le idee del padre, borghese filoasburgico, che considera i francesi «sanguinari regicidi senza Dio». Sono le donne della famiglia a sostenere Luigi, non facendogli mai mancare affetto e saggi consigli, e soprattutto a indurlo a perseverare nella sua grande passione: l'amore per la contessina Elena Carminati, poetessa in erba promessa a un altro uomo, con cui il ragazzo non sembra avere speranze. Ma il corso degli eventi prenderà una svolta inaspettata quando la famiglia Carminati verrà coinvolta in un caso di omicidio, sul quale Luigi proverà a indagare. Influenzato dalle posizioni garantiste di Cesare Beccaria, il ragazzo non si fermerà alla prima ipotesi accusatoria contro il padre di Elena e arriverà a scoprire ciò che è davvero accaduto quella notte, destinata altrimenti a restare avvolta nel mistero. Nel frattempo, ai tavoli della bella sala del Caffè Nuovo al Leone, Luigi si ritrova con Carlo Porta, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti a parlare di Napoleone e della sua purtroppo deludente politica. E qualcuno tramerà nell'ombra, tentando, invano, di scongiurare la sua proclamazione a re d'Italia. Tra duelli, bische clandestine, salotti letterari e complotti, Carlo Maria Lomartire tesse un racconto corale che cattura l'anima di una città al crocevia tra Illuminismo e Romanticismo, offrendo un'affascinante finestra sull'Italia che sta per nascere. Tra i personaggi storici di questo romanzo milanese c'è anche un giovane Alessandro Manzoni, che anni dopo, nella celebre ode Il cinque maggio, scriverà di Napoleone: «E sparve, e i dì nell'ozio / chiuse in sì breve sponda, / segno d'immensa invidia / e di pietà profonda, / d'inestinguibil odio / e d'indomato amor».
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- E d'indomato amor. Passione e rivoluzione nella Milano di Napoleone
E d'indomato amor. Passione e rivoluzione nella Milano di Napoleone
novità
Titolo | E d'indomato amor. Passione e rivoluzione nella Milano di Napoleone |
Autore | Carlo Maria Lomartire |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Varia saggistica italiana |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788804797203 |
Libri dello stesso autore
La dama e il Moro. Dietro il ritratto leonardesco, la storia di Cecilia Gallerani
Carlo Maria Lomartire
Mondadori
€19,00
Giovanni dalle Bande Nere. La ferocia e il coraggio dell'ultimo capitano di ventura
Carlo Maria Lomartire
Mondadori
€19,00
Gli ultimi duchi di Milano. Il crepuscolo degli Sforza e l'inizio delle dominazioni straniere
Carlo Maria Lomartire
Mondadori
€20,00
La prima trattativa Stato-mafia. Lucky Luciano e gli Stati Uniti 1942-1946
Carlo Maria Lomartire
Mursia
€14,00
Il bandito Giuliano. La prima storia di criminalità, politica e terrorismo nell'Italia del dopoguerra
Carlo Maria Lomartire
Mondadori
€10,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00