Si parla spesso di musica seria, distinguendola dalla leggera, dal pop, dal jazz: ma sul significato di questo termine non c’è molta chiarezza. La serietà, più che una categoria estetica, è un’esigenza che si è affermata nella modernità, quando la musica si è sempre più emancipata rispetto alle proprie tradizionali funzioni, rituali, sociali o di mero intrattenimento, ha preso coscienza del proprio ruolo etico, civile e filosofico, rivendicando il diritto di avere voce in capitolo sulle questioni fondamentali dell’esistenza, sul senso della vita, sulla sofferenza degli uomini e le contraddizioni della realtà. Pur rimanendo fedele alla propria autonomia formale e linguistica, la musica si apre così alla dimensione intersoggettiva, ovvero alla politica, non nel senso di una presa di posizione ideologica, ma in quanto impegno attivo e responsabile per migliorare il mondo. Entrambe ritrovano quindi nel comune concetto di serietà la loro più fondata giustificazione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Serietà della musica. Saggio musicologico-politico
Serietà della musica. Saggio musicologico-politico
Titolo | Serietà della musica. Saggio musicologico-politico |
Autore | Carlo Migliaccio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Filosofie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9791222318103 |
Libri dello stesso autore
I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità
Angelo Arlati, Carlo Migliaccio
Edizioni Archivio Dedalus
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00