Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ebraicità di Gesù

L'ebraicità di Gesù
Titolo L'ebraicità di Gesù
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Fare Mondi
Editore Europa Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 558
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9791220100106
 
18,90

 
0 copie in libreria
La vita di Gesù è stata al centro di molte opere di grandi studiosi, dai filosofi agli storici, passando per i teologi di diverse confessioni. In questo saggio, Carlo Pancera, attingendo sia a fonti "canoniche" sia a testi apocrifi, affronta tutta una serie di problematiche connesse alle azioni, alle leggende e ai miti che si sono sviluppati intorno alla figura di Gesù. La tesi di Pancera è che egli sia stato pienamente un ebreo dell'epoca del Secondo Tempio. Gran parte dei discorsi di Gesù non mostrano dunque alcuna divergenza dal giudaismo del suo tempo, ad eccezione di alcuni che forse furono quelli che gli causarono l'avversione degli scribi e dei sacerdoti. Era dunque intenzione di Gesù fondare una nuova religione, diversa da quella ebraica? Leggendo in profondità questo saggio, destinato non solo agli specialisti ma a un più ampio pubblico, il lettore troverà alcune risposte e diversi interrogativi, sul filo di una narrazione che segue un'impostazione storico-antropologica. L'ebraicità di Gesù. Uno sguardo laico sulla sua vita è un'opera preziosa al giorno d'oggi - anche alla luce dei grandi passi avanti che hanno fatto le associazioni per il dialogo e l'amicizia ebraico-cristiana -, che ripropone la figura (le parole e le azioni) di un uomo eccezionale che ha attraversato i secoli e la cui testimonianza ed esempio non sono mai tramontati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.