In che modo gli effetti della modernità hanno messo in crisi l'esperienza del sacro? Lo storico contemporaneo Carlo Prandi, attraverso una serie di vicende riferite a un territorio circoscritto come quello mantovano - e talvolta a microcosmi locali - racconta e analizza questo rapporto e i processi che lo hanno modificato nel tempo. Il santuario di Santa Maria delle Grazie con le sue secolari vicende di devozione popolare, la cristianità sociale e positivista di Roberto Ardigò e Achille Sacchi, la dettagliata mappatura del sacro nell'Oltrepo mantovano, la Madonna dei Miracoli di Gonzaga e il culto del Beato Matteo Carreri co-patrono di Vigevano: sono questi i tasselli di un'indagine che ci porta a capire come le antiche e consolidate visioni del mondo abbiano iniziato perdere la loro forza, intaccate da quel processo globale che Max Weber definì "disincanto del mondo".
- Home
- Civiltà mantovana
- Vie del sacro. Tracce religiose in territorio mantovano
Vie del sacro. Tracce religiose in territorio mantovano
Titolo | Vie del sacro. Tracce religiose in territorio mantovano |
Autore | Carlo Prandi |
Collana | Civiltà mantovana |
Editore | Sometti |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788874957675 |
Libri dello stesso autore
Una città eclettica. Storia e immagini dello sviluppo urbano di Suzzara tra '800 e '900
Paolo Bianchi, Carlo Prandi, Gilberto Zacchè, Alberto Laurenzi
Bottazzi Suzzara
€20,00
Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia
Stefano Allievi, Gustavo Guizzardi, Carlo Prandi
EDB
€9,30