La dicotomia religione/popolo è tipica delle religioni del Libro, dove si forma storicamente un ceto di specialisti (sacerdoti, teologi) che detengono i poteri e i saperi e guidano la massa dei “fedeli”. Ma la vita religiosa non è monodirezionale: il “popolo” recepisce i messaggi e li trasforma entro la complessità del vissuto quotidiano, in parte con obbedienza legata alla tradizione, in parte con forme devozionali ed etiche relativamente autonome, in parte rivendicando, per lo più implicitamente, una propria capacità d’iniziativa. In questo libro si seguono, in ambito cristiano, alcuni itinerari di tale complessa fenomenologia a doppio senso, che è costellata di incontri, scontri e forme di reciproco adattamento, ma è anche sottoposta agli inesorabili processi di erosione/metamorfosi cui l’incalzare della modernità sta sottoponendo il proteiforme mondo delle religioni.
Religione e popolo. Continuità e fratture
Titolo | Religione e popolo. Continuità e fratture |
Autore | Carlo Prandi |
Collana | Orso blu |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788828401643 |
Libri dello stesso autore
Una città eclettica. Storia e immagini dello sviluppo urbano di Suzzara tra '800 e '900
Paolo Bianchi, Carlo Prandi, Gilberto Zacchè, Alberto Laurenzi
Bottazzi Suzzara
€20,00
Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia
Stefano Allievi, Gustavo Guizzardi, Carlo Prandi
EDB
€9,30