Crevalcore è un paese in provincia di Bologna che diede i natali all'illustre medico e scienziato Marcello Malpighi (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Lo storico Gaetano Atti (Cento-Bo 1806 - Bologna 1876) scrive: "La palude vastissima che quasi due secoli innanzi all'era volgare copriva ancora quella parte d'Italia che è posta tra Bologna Aquilea e Ravenna lunga presso di 150 miglia, e che in larghezza insino all'Emilia stendevasi comprendeva conseguentemente entro di sé il territorio Crevalcorese. Ma questo terreno tuttoché ricoperto di acque morte e di laghi […]". Nella piccola cittadina di Crevalcore, dopo mesi e mesi di assedio da parte dei nemici, il popolo non sa più cosa mangiare: è finita l'erba che cresceva tra i sassi, non ci sono più né zanzare né lucertole... Ma ecco che a un soldato, durante il turno di guardia, mentre la testa gira e lo stomaco brontola, viene un'idea geniale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- I crevalcoresi si chiamano ranocchi
I crevalcoresi si chiamano ranocchi
Titolo | I crevalcoresi si chiamano ranocchi |
Autore | Carlo Zucchini |
Illustratore | Gianni Mattioli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Edificare universi |
Editore | Europa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9791220140478 |
Libri dello stesso autore
Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore del XV secolo
Carlo Zucchini, Gianni Mattioli
Edizioni Pendragon
€16,00
Una straordinaria normalità. Cucina e ricette in casa Morandi
Carlo Zucchini, Simone Sbarbati
Corraini
€20,00