Il monologo interiore di un anziano Salvador Dalí, intervallato da dialoghi immaginari con se stesso giovane, con la musa Gala, con gli artisti che hanno condiviso l'avventura surrealista, o con i personaggi rappresentati nei suoi dipinti: è questa la chiave che ha scelto Carlos Solito per raccontare il genio catalano nell'ambito della mostra "Salvador Dalí. La persistenza degli opposti". Un racconto poetico, visionario, che indaga tra i meandri della psicologia di una delle figure più iconiche del Novecento per coglierne tutte le sfumature di artista e di uomo. Il testo e le fotografie trasportano il lettore nello straordinario scenario di Matera, la Città dei Sassi, tra le vertigini della Gravina e lo scabro altipiano della Murgia che, unitamente al complesso rupestre "Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci", fanno da cornice a oltre centocinquanta opere tra sculture in bronzo, Daum in pasta di vetro, grafiche e mobili della Collezione Dalí Universe. Un viaggio onirico in luoghi e atmosfere nella visione di uno dei più grandi collezionisti di opere d'arte di Dalí, Beniamino Levi. Questo omaggio al maestro del Surrealismo - che conferma la capacità narrativa di Solito con la sua fotografia e scrittura - è anche un potente inno all'amore, quello che legò Dalí alla moglie Gala: "La mia Gradiva (colei che avanza), la mia vittoria, la mia donna, il baluardo fra i miei mondi conteso tra realtà e surrealismo, ragione e visione, soddisfazione e dannazione, luce e ombra...". Dalí Universe, diretta da Beniamino Levi, gestisce una delle più grandi collezioni private al mondo di opere di Salvador Dalí; particolare attenzione è posta sugli aspetti scultorei dell'opera dell'artista. La collezione è stata assemblata con passione - inizialmente con la galleria Levi a Milano - da Beniamino Levi, mercante d'arte e collezionista che ha lavorato con il genio catalano. Affascinato dall'abilità di Dalí nell'utilizzare mezzi diversi per esprimere la sua arte, ha dedicato gran parte della vita a collezionare le opere dell'artista, concentrandosi sulle creazioni tridimensionali. Le opere della collezione sono state scelte con attenzione gradualmente nel corso dei decenni. Sono state esposte negli anni in più di cento importanti musei internazionali e prestigiose location, hanno girato il mondo e sono state ammirate da milioni di visitatori. Questa straordinaria collezione rivela un aspetto dell'opera di Dalí precedentemente sconosciuto e consente alla scultura di assumere un ruolo significativo. Dalí Universe, peraltro, è titolare dei copyright di numerose immagini di Salvador Dalí. Prefazioni di Beniamino Levi e Marco Franchi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Sogno a Sud. Salvador Dalí a Matera
Sogno a Sud. Salvador Dalí a Matera
| Titolo | Sogno a Sud. Salvador Dalí a Matera |
| Autore | Carlos Solito |
| Prefazione | Beniamino Levi, Marco Franchi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Rizzoli Illustrati |
| Editore | Mondadori Electa |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 02/2020 |
| ISBN | 9788891827104 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

