Nella tradizione filosofica e accademica italiana la teoria del pragmatismo deweyano è stata interpretata e intesa soprattutto come teoria pedagogica. Carlotta Padroni propone, invece, di analizzare l'opera di John Dewey interpretandola alla luce della sua "filosofia della religione", riflettendo su come il messaggio cristiano, che ha accompagnato il filosofo sin dall'infanzia, possa aver contribuito a completare e definire un'immagine di natura umana. Il volume si sofferma in particolare sulla presenza costante del "tema della relazione" - che assume, negli anni, la dimensione di una relazione reciprocamente funzionale tra gli elementi del reale e dell'ideale - e sulla volontà di rendere operativo il collegamento tra la filosofia e la vita concreta degli uomini.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Lo spazio del religioso e della fede nell'indagine filosofica di John Dewey
Lo spazio del religioso e della fede nell'indagine filosofica di John Dewey
Titolo | Lo spazio del religioso e della fede nell'indagine filosofica di John Dewey |
Autore | Carlotta Padroni |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Cantus firmus. Idee, 3 |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788892951341 |
€23,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00