Con Briciole di un sogno Carmelo Aliberti si è proposto di realizzare un tipo di romanzo diverso dai tanti che riempiono oggi gli scaffali delle librerie. Il percorso narrativo si snoda attraverso aforismi, frammenti di prosa poetica, frasi in dialetto siciliano, brani di poesia dello stesso autore e di altri grandi poeti – da Dante a Leopardi, da Quasimodo a Neruda a Ungaretti – che consentono di evidenziare la realtà dei personaggi e dimostrare le radici del processo formativo dell’universo interiore, fibrillante di valori etici, inesprimibile in un contesto storico di schiavizzazione di tutto. Il romanzo è ambientato a Bafia, nel Messinese, un borgo popolato da contadini e pastori; il protagonista del romanzo, alter ego dell’autore, conosce molto bene quel mondo, essendovi nato e avendovi trascorso gran parte della sua vita.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Briciole di un sogno
Briciole di un sogno
Titolo | Briciole di un sogno |
Autore | Carmelo Aliberti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Percorsi narrativi |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788855011129 |
Libri dello stesso autore
La poesia di Bartolo Cattafi. Tra negativo esistenziale e ansia metafisica
Carmelo Aliberti
Giambra Editori
€10,00