I saggi di storia della filosofia raccolti in questo libro sono dedicati alla grande Scolastica medievale (parte prima) e al Novecento (parte seconda), specialmente italiano (parte terza e quarta). La ricostruzione storica non è stata dettata solo da naturali preoccupazioni narrative, ma anche da altrettanto naturali (benché spesso dagli storici della filosofia trascurate) preoccupazioni teoriche. Ad avviso dell’autore, infatti, non si può ripercorrere la storia del pensiero, quale che essa sia, senza presentarla a un lettore non solo curioso dei risultati della ricerca, ma anche curioso della solidità veritativa dei risultati della ricerca. Questo ci hanno insegnato i grandi Maestri di filosofia che si sono occupati anche di storia della filosofia (da Aristotele a Hegel, almeno). Questo è giusto non dimenticare e, nei limiti delle proprie forze, praticare. Ed è ciò che in questo libro si è cercato di tenere sempre a mente: storia e verità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Storia e verità. Medioevo e Novecento
Storia e verità. Medioevo e Novecento
Titolo | Storia e verità. Medioevo e Novecento |
Autore | Carmelo Vigna |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ethica, 47 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 370 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788893142632 |
Libri dello stesso autore
Tra teoria e prassi. Riflessioni su una corsa ad ostacoli
Maurizio Migliori, Luca Grecchi
Petite Plaisance
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90