Aristotele non è solo un insuperato Maestro di metodo. Egli insegna anche che la comune esperienza umana del mondo (ta physikà) chiede d'essere oltrepassata. Oltrepassata, se letta secondo un sapere stabile o incontrovertibile (episteme). È infatti questo sapere che costringe a porre uno strato dell'essere che è metà ta physikà. Tanto i libri aristotelici di Metafisica quanto quelli di Fisica convergono su questo stesso risultato, preparato da una lunga ricerca che ha l'Accademia di Platone come luogo privilegiato di formazione intellettuale. Purtroppo, episteme e metafisica sono anche le due grandi cifre aristoteliche che la letteratura critica del secolo scorso ha spesso sottovalutato o ignorato o ridotto a convinzioni giovanili del loro Autore. Queste cifre vengono invece qui riproposte nella loro centralità, sullo sfondo della dottrina dell'analogia dell'essere, geniale congedo di Aristotele dal platonismo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Studi aristotelici
Studi aristotelici
Titolo | Studi aristotelici |
Autore | Carmelo Vigna |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ethica, 45 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 550 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788893142304 |
Libri dello stesso autore
Tra teoria e prassi. Riflessioni su una corsa ad ostacoli
Maurizio Migliori, Luca Grecchi
Petite Plaisance
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90