Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cerco chi sono. Alla ricerca delle origini biologiche

Cerco chi sono. Alla ricerca delle origini biologiche
Titolo Cerco chi sono. Alla ricerca delle origini biologiche
Autori ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Collana Grandi manuali, 49
Editore Aiep Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 94
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788860862105
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La ricerca delle origini biologiche è la storia privata e collettiva di un diritto alla conoscenza ancora oggi negato. Questione complessa sul piano etico e valoriale, dibattuta tra due estremi. Da una parte, la chiusura del secolo scorso, in cui sono nati i figli adottivi che cercano i propri genitori biologici, ostacolati da quella che le associazioni chiamano “punizione dei cent’anni” (Legge n. 184 del 1983), ovvero l’impossibilità di accedere alle informazioni sulle origini prima dei cento anni dalla formazione del certificato di nascita; dall’altra, l’apertura del XXI secolo, con la sentenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo (2012) e le successive pronunce della Corte Costituzionale (2013) e della Corte di Cassazione (2017) che hanno affermato un principio di bilanciamento tra gli interessi, in attesa che il Parlamento legiferi sull’accesso alle origini biologiche. Nella prima parte del libro sono ricostruite le storie di Raffaella Augello, Giammichele Meloni e Claudia Sendini, persone adottate che raccontano la loro esperienza di ricerca delle origini biologiche. Nella seconda parte viene descritto il percorso di ricerca delle origini in Italia attraverso diverse prospettive, in un dialogo con professionisti e testimoni privilegiati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.