Libri di Michele Valente
L'alabarda e il compasso. La rinascita della massoneria a Trieste nel secondo dopoguerra (1947-1954)
Michele Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sulla scorta di documenti inediti, l'autore dà conto dell'impegno profuso dai liberi muratori per la soluzione italiana della questione di Trieste, trovatasi in bilico, alla conclusione del conflitto, fra i mondi capitalista occidentale e comunista russo. Vengono illustrate le modalità complesse attraverso cui i triestini in grembiule si compattarono una volta ripristinata la libertà. Membri del Grande Oriente e di un troncone di Piazza del Gesù fecero qui ciò che fu impossibile replicare a livello nazionale, ossia superare invidie e discordie in nome dell'obiettivo comune: rivendicare l'italianità di una zona contesa. Viene altresì offerta una disanima chiara ed esaustiva delle manovre per realizzare l'ambizioso progetto di installare una Gran Loggia su un territorio privo di corpi massonici riconosciuti.
Cerco chi sono. Alla ricerca delle origini biologiche
Carmen Baffi, Michele Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2022
pagine: 94
La ricerca delle origini biologiche è la storia privata e collettiva di un diritto alla conoscenza ancora oggi negato. Questione complessa sul piano etico e valoriale, dibattuta tra due estremi. Da una parte, la chiusura del secolo scorso, in cui sono nati i figli adottivi che cercano i propri genitori biologici, ostacolati da quella che le associazioni chiamano “punizione dei cent’anni” (Legge n. 184 del 1983), ovvero l’impossibilità di accedere alle informazioni sulle origini prima dei cento anni dalla formazione del certificato di nascita; dall’altra, l’apertura del XXI secolo, con la sentenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo (2012) e le successive pronunce della Corte Costituzionale (2013) e della Corte di Cassazione (2017) che hanno affermato un principio di bilanciamento tra gli interessi, in attesa che il Parlamento legiferi sull’accesso alle origini biologiche. Nella prima parte del libro sono ricostruite le storie di Raffaella Augello, Giammichele Meloni e Claudia Sendini, persone adottate che raccontano la loro esperienza di ricerca delle origini biologiche. Nella seconda parte viene descritto il percorso di ricerca delle origini in Italia attraverso diverse prospettive, in un dialogo con professionisti e testimoni privilegiati.
Incontri fuori tempo. Camilleri, Prodi, Angela, Verdone, Viroli, Zuppi, Letta, Canevaro, Amato
Michele Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il Direttore Generale della televisione di Stato, Carlo Romeo, ha, negli ultimi mesi, intervistato nove delle personalità più importanti della scena pubblica italiana. Ne deriva il nuovo ruolo che l’intellettuale è chiamato a svolgere nel contesto sociale portando i valori della propria disciplina. Non più l’intellettuale gramsciano (di solito politico o filosofo) capace di elaborare e sintetizzare il pensiero per trasmetterlo alla classe sociale di riferimento, ma colui che riflette sulla crisi della società ricercando una via d’uscita non ancora esattamente identificata. Emerge fra tutte la riflessione del grande scrittore, Andrea Camilleri, in una delle sue ultime uscite pubbliche.
Intervista a mio padre
Michele Valente
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2010
pagine: 104
Questo saggio racconta di una riproduzione in carta dell'intervista video fatta da un anziano, il padre dell'autore, di quasi novant'anni sulla vita e sul mondo delle paranza a vela che hanno solcato i nostri mari dalle origini dei tempi fino agli anni Trenta del Novecento. Il percorso marinaresco descritto dallo stesso protagonista è quello che facevano i vecchi marinai dal Medioevo fino al Novecento, da Molfetta (Ba) fino ad Alessandria d'Egitto, costeggiando tutta la Grecia. Tutto quello che accadeva durante il percorso, i marinai, il modo di mangiare, gli episodi drammatici e ridicoli sono raccontati in prima persona con verità storica.
La pizzica
Michele Valente
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2010
pagine: 164
Prefazione di Nichi Vendola (Governatore della Regione Puglia): Michele Valente racconta in maniera autentica e a tratti bizzarra un fenomeno altrettanto eccentrico e multi verso come il Tarantismo, osservando una delle sue manifestazioni più note, la pizzica, attraverso un microscopio e un caleidoscopio, allo stesso tempo. Nel libro, con tinte innovative eppure fedeli a una tradizione che non diventa mai prigione, convivono senza distonie riti sacri e profani, contemporanei e arcaici in un rimando discorsivo tra storia e mito, tra ricordi e realtà. Nella ricerca di Michele Valente, la pizzica riesce ad avvicinare con sorpresa, Jim Morrison e Nietzsche, Schopenhauer e De Martino, Federico Garcia Lorca e Platone: il mito si ripropone e la storia si rinnova. Il ritmo sincopato di tamburelli e sonagli esprime una forza popolare, mistica e pagana, carnale e panteistica: un pezzo della nostra cultura vivificato in un ballo, nell'estasi, richiama sensazioni che mi ricordano il cristianesimo di padre Balducci, che parlava del "Dio che danza la vita". Questo saggio sulla danza tradizionale pugliese, è diviso in tre sezioni collegate idealmente mediante lo stesso filo conduttore.
La taranta
Michele Valente
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2010
pagine: 108
Questo saggio sul fenomeno della Taranta parte dall'analisi di alcuni personaggi della Tragedia Greca di Eschilo, Sofocle ed Euripide ed analizza le immagini danzanti apollinee e dionisiache delle cattedrali romaniche del nord barese per poi concentrarsi sul fenomeno a livello locale e all'analisi testuale di alcune tarantelle apotropaiche della provincia di Salerno, Foggia, Barletta, Bari, Brindisi e Lecce.