Il Direttore Generale della televisione di Stato, Carlo Romeo, ha, negli ultimi mesi, intervistato nove delle personalità più importanti della scena pubblica italiana. Ne deriva il nuovo ruolo che l’intellettuale è chiamato a svolgere nel contesto sociale portando i valori della propria disciplina. Non più l’intellettuale gramsciano (di solito politico o filosofo) capace di elaborare e sintetizzare il pensiero per trasmetterlo alla classe sociale di riferimento, ma colui che riflette sulla crisi della società ricercando una via d’uscita non ancora esattamente identificata. Emerge fra tutte la riflessione del grande scrittore, Andrea Camilleri, in una delle sue ultime uscite pubbliche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Incontri fuori tempo. Camilleri, Prodi, Angela, Verdone, Viroli, Zuppi, Letta, Canevaro, Amato
Incontri fuori tempo. Camilleri, Prodi, Angela, Verdone, Viroli, Zuppi, Letta, Canevaro, Amato
Titolo | Incontri fuori tempo. Camilleri, Prodi, Angela, Verdone, Viroli, Zuppi, Letta, Canevaro, Amato |
Autore | Michele Valente |
Prefazione | Alan Friedman |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Grandi manuali |
Editore | Aiep Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788860861702 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50