Uscito nel 1995 nella collana Mercurio diretta da Enzo Siciliano per Giunti, accolto dalla critica con sorpresa, Il libro di Teresa è il primo romanzo di Carola Susani. Racconta di una famiglia, due genitori e cinque figli, in un lasso di tempo che va dal fascismo al dopoguerra. Una storia di famiglia, dunque, nella quale però Dio e la Parola dell’Antico e del Nuovo Testamento vengono continuamente chiamati a interloquire con la condizione umana, con la violenza, il dolore e i turbamenti del sangue. Un romanzo a pannelli – e i pannelli fanno venire in mente quelli dipinti da Rouault –, quasi tutti in prima persona, dalla lingua densa e scarna, essenziale e tuttavia eccessiva, primitiva e al tempo stesso limata. Insieme alla storia del nostro paese deformata in un’epica famigliare, ci vengono incontro bambini e adolescenti, e anche adulti nei quali l’infanzia si è indurita senza svanire.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il libro di Teresa
Il libro di Teresa
Titolo | Il libro di Teresa |
Autore | Carola Susani |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Gli zefiri |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788821114472 |