Caroline Eliacheff, psicanalista, e Nathalie Heinich, sociologa, utilizzando gli strumenti delle loro rispettive discipline indagano la complessa ragnatela dei rapporti tra madri e figlie, prendendo in esame non personaggi reali o casi clinici, ma la letteratura e il cinema: da "Madame Bovary" a "Anna Karenina", da "La lettera scarlatta" a "Cenerentola", da "Bellissima" a "Tacchi a spillo" le due studiose seguono le tracce di madri ingiuste, madri gelose, madri narcisistiche, madri depresse, madri sostitute, madri insoddisfatte, madri colpevoli...
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Madri e figlie. Una relazione a tre
Madri e figlie. Una relazione a tre
Titolo | Madri e figlie. Una relazione a tre |
Autori | Caroline Eliacheff, Nathalie Heinich |
Traduttore | D. Sacchi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Grandi tascabili, 1090 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | XIV-319 |
Pubblicazione | 04/2003 |
ISBN | 9788806165345 |
€14,80
Libri dello stesso autore
Le indomabili. Figure dell'anoressia: Simone Weil, l'imperatrice Sissi, Caterina da Siena, Antigone
Ginette Raimbault, Caroline Eliacheff
Leonardo (Milano)
€7,23
Le indomabili. Figure dell'anoressia: Simone Weil, l'imperatrice Sissi, Caterina da Siena, Antigone
Ginette Raimbault, Caroline Eliacheff
Leonardo (Milano)
€14,98
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50