In conseguenza di gravi traumi, talvolta per un nonnulla, la storia di ognuno di noi può subire un radicale cambiamento: la vita che avevamo progettato per anni è costretta a una deviazione improvvisa e irreversibile. Dal trauma sorge una personalità nuova, senza precedenti. Una personalità nata da un incidente, nata per accidente. Il fortuito diviene così sostanziale e l’inaspettato s’inscrive nel nucleo più profondo del nostro essere. Affrontando con delicatezza il tema dell’impatto che i traumi psicofisici possono avere sulla nostra vita, Catherine Malabou intraprende un’avventura filosofica e letteraria in cui Spinoza, Deleuze e Freud incrociano Ovidio, Kafka, Proust e Duras, disegnando un’inedita ontologia fondata sul potere plastico della distruzione, sulla tendenza esplosiva che minaccia segretamente ognuno di noi.
- Home
- Gli anelli di Saturno
- Ontologia dell'accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice
Ontologia dell'accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice
Titolo | Ontologia dell'accidente. Saggio sulla plasticità distruttrice |
Autore | Catherine Malabou |
Traduttore | Valeria Maggiore |
Collana | Gli anelli di Saturno, 3 |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788883539893 |
Libri dello stesso autore
Il trauma: ripetizione o distruzione? Un confronto tra psicoanalisi, filosofia e neuroscienze
Catherine Malabou, Slavoj Zizek
Galaad Edizioni
€14,00
I nuovi feriti. Da Freud alla neurologia: pensare i traumi contemporanei
Catherine Malabou
Poiesis (Alberobello)
€22,00
La plasticità al tramonto della scrittura. Dialettica, distruzione, decostruzione
Catherine Malabou
Orthotes
€17,00
Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel
Judith Butler, Catherine Malabou
Mimesis
€10,00