Tra i libri più importanti usciti sull’argomento negli ultimi trent’anni, quest’opera risulta una lettura essenziale per tutti coloro che sono interessati alla filosofia continentale contemporanea. Da un’assenza di pensiero dell’avvenire nella filosofia di Hegel risulterebbe un’assenza di avvenire della stessa filosofia hegeliana. Catherine Malabou, allieva di Jacques Derrida, con la sua riflessione filosofica ha smentito questo assunto, lavorando sul concetto di plasticità e mostrando come esso descriva al meglio la teoria della temporalità sviluppata dal filosofo tedesco.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Avvenire e dolore trascendentale
Avvenire e dolore trascendentale
Titolo | Avvenire e dolore trascendentale |
Autore | Catherine Malabou |
Curatore | Nicola Alessandrini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Volti, 115 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788857550442 |
Libri dello stesso autore
Il trauma: ripetizione o distruzione? Un confronto tra psicoanalisi, filosofia e neuroscienze
Catherine Malabou, Slavoj Zizek
Galaad Edizioni
€14,00
I nuovi feriti. Da Freud alla neurologia: pensare i traumi contemporanei
Catherine Malabou
Poiesis (Alberobello)
€22,00
La plasticità al tramonto della scrittura. Dialettica, distruzione, decostruzione
Catherine Malabou
Orthotes
€17,00
Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel
Judith Butler, Catherine Malabou
Mimesis
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90