Un possibile criterio teorico-metodologico, per tentare di comprendere l'attualità socio-individuale, può essere quello di considerare come plausibile la coniugazione di aspetti propri del vecchio patrimonio culturale con altri più connotativi della "nuova" costellazione di significati ed interessi post-moderni. E riflettere anche sulla possibilità che in questo momento i sentieri della religiosità e quelli dell'immaginario potrebbero essere una buona chiave di lettura sociologica del fermento dell'attuale fase storico-sociale o, comunque, utile al pari di una modalità quantitativa di analisi.
- Home
- Modernità e società
- La società post-razionale
La società post-razionale
Titolo | La società post-razionale |
Autore | Cecilia Costa |
Collana | Modernità e società |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788866772293 |
Libri dello stesso autore
Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 3
Eurilink University Press
€25,00
L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv
Alessandra Caneva, Claudia Caneva, Cecilia Costa, Francesca Orlando
Mimesis
€16,00
Filosofie in dialogo. Lexikon universale: India, Africa, Europa
Claudia Caneva, Mahougnon Sinsin, Scaria Thuruthiyil
Mimesis
€20,00
Tra reale e irreale. Giovani ai margini
Barbara De Angelis, Cecilia Costa, Susanna Pallini
Franco Angeli
€23,00