L'uso del linguaggio come strumento di comunicazione e le modalità con cui gli utenti di una lingua lo utilizzano sono oggetto di interesse di varie discipline teoriche e applicate; nell'ambito degli studi linguistici, questo interesse è messo a fuoco in particolare dalla pragmatica, che sta conoscendo oggi una grande espansione perché sempre più forte si fa l´esigenza di affrontare il tema dell'interpretazione dei messaggi e della comunicazione, ruolo che la linguistica classica non può, da sola, svolgere in modo soddisfacente. Il volume si rivolge a studenti di linguistica e studiosi interessati alla comunicazione, proponendo un'introduzione ai concetti chiave elaborati dalla pragmatica linguistica.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Che cos'è la pragmatica linguistica
Che cos'è la pragmatica linguistica
| Titolo | Che cos'è la pragmatica linguistica |
| Autore | Cecilia M. Andorno |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Le bussole, 195 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 09/2005 |
| ISBN | 9788843034932 |
Libri dello stesso autore
Corpora di italiano L2. Tecnologie, metodi, spunti teorici
Cecilia M. Andorno, Stefano Rastelli
Guerra Edizioni
€16,00
Focalizzatori fra connessione e rinvio. Il punto di vista delle varietà di apprendimento
Cecilia M. Andorno
Franco Angeli
€37,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90

