Alle città deve associarsi il concetto di comunità, che indica non solo condivisione di valori e di servizi pubblici, ma anche di concreta solidarietà e partecipazione. Al centro degli interessi non più gli alloggi, ma l'uomo. Questo processo di relazionalità mette in luce l'espressione “città dell'uomo a misura d'uomo”. Il riferimento costante all'assetto della città deriva da una ricerca mirata a ritrovare tale dimensione nell'ambito degli strumenti urbanistici generali. I cenni sul contenuto fondamentale della disciplina urbanistica sono brevi, mentre il testo tende a privilegiare gli aspetti umanistici, tenuto conto che la disciplina è gravata da rapidi mutamenti giurisprudenziali pendenti sul territorio e l'ambiente. Le tematiche affrontate raccontano in particolare gli agglomerati urbani costruiti ai margini delle città storiche, oggetto di speculazioni edilizie, carenti dei servizi indispensabili per una civile convivenza comunitaria.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Città e periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica
Città e periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica
Titolo | Città e periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica |
Autore | Cesare Capitti |
Prefazione | Giuseppe Savagnone |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Maurfix Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788868630119 |
€11,99
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La città disumanizzata. Rigenerare l’umanità nel mondo angosciato dalla pandemia e dalle guerre
Cesare Capitti
Casa Editrice DLM
€12,00
Governo del territorio. E dottrina sociale della chiesa in architettura, urbanistica, ambiente e paesaggio
Cesare Capitti
Qanat Production
€25,00
La città della speranza. Dal recupero della bellezza alla cura della casa comune
Cesare Capitti
Qanat Production
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00