Il volume esplora i profili sia pubblicistici che civilistici della dialettica tra diritti e doveri di piattaforme e utenti, anche con riguardo alla normativa UE (DSA, DMA, GDPR) ed al “costituzionalismo digitale”. Nella nuova privata agorà delle piattaforme, con il medium divenuto interattivo, i problemi di tutela della libertà di parola e, ancor prima, di pensiero, coartabile da fenomeni quali disinformazione, fake news ed eccessi di profilazione, esigono una costruttiva disamina dell’ambito delle clausole di content moderation. Quali ragionevoli limiti (contrattuali, autodisciplinari, da coregolazione) alla libertà di parola online? E quando la comunicazione “non cartacea”, radio-televisiva o via web, è equiparabile alla “stampa”? L’esame è esteso anche alle azioni di tutela (individuali, di classe, collettive, rappresentative); ed ai nuovi interrogativi posti da metaverso e A.I. generativa (ChatGPT, Bard).
- Home
- I diritti nelle piattaforme
I diritti nelle piattaforme
Titolo | I diritti nelle piattaforme |
Autori | Cesare Pinelli, Ugo Ruffolo |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791221102734 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Alla ricerca dell'autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi e nei progetti di Europa
Cesare Pinelli
Editoriale Scientifica
€10,00
Nel lungo andare. Una costituzione alla prova dell'esperienza. Scritti scelti 1985-2011
Cesare Pinelli
Editoriale Scientifica
€35,00