Il binomio disinformazione e democrazia è una lente per comprendere qualcosa di profondo, antico ma sempre nuovo e vivo. Oggi la disinformazione è l’espressione di un mutamento dentro la cornice della comunicazione nelle democrazie contemporanee, che occorre ripensare. Capitol Hill, la pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina sono i tre grandi snodi che le democrazie mondiali hanno affrontato negli ultimi anni, ma sono solo la punta di un iceberg di un sistema che ha bisogno di nuove regole a livello nazionale, europeo e internazionale. Sullo sfondo delle sfide populiste, il libro analizza il terreno ideale della disinformazione attraverso la trasformazione della sfera pubblica e della politica nell’era della post-verità; esplora la realtà virale della rete e l’incontro fatale tra la disinformazione e alcune caratteristiche della nostra mente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione
Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione
Titolo | Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione |
Autori | Claudia Hassan, Cesare Pinelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Elementi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788829716425 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00