Opera storica d'importanza fondamentale non solo per l'Europa dei Lumi, le «Considerazioni» furono date alle stampe, anonime, nel 1734. Ben più che sui meri fatti dell'antica Roma, Montesquieu si concentra sulla loro portata politica e sulla lezione di filosofia della storia che da essi si può trarre. I Romani furono grandi e prosperi finché si governarono secondo alcuni principi: l'amore per la libertà, il lavoro e la patria, la severa disciplina militare, la saggia politica del Senato nei confronti dei popoli vinti. Decaddero, invece, quando il loro dominio universale li obbligò a cambiare metodo di governo sostituendo agli antichi principi consolidati una nuova visione del mondo. Un'analisi storica densa di riflessioni generali, che continua a essere attuale per il lettore contemporaneo.
- Home
- BUR Classici del pensiero
- Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza-Dialogo tra Silla ed Eucrate
Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza-Dialogo tra Silla ed Eucrate
Titolo | Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza-Dialogo tra Silla ed Eucrate |
Autore | Charles L. de Montesquieu |
Traduttore | D. Felice |
Collana | BUR Classici del pensiero |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 10/2001 |
ISBN | 9788817057974 |
Libri dello stesso autore
Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza-Dialogo tra Silla ed Eucrate
Charles L. de Montesquieu
Feltrinelli
€13,00
Saggio sul gusto-Elogio della sicerità-Sulla considerazione e la reputazione
Charles L. de Montesquieu
Edizioni Clandestine
€7,00