La parola si allontanò dagli dèi; ella entrò nelle acque. Gli dèi la chiamarono indietro. Le acque dissero: "Se ve la restituiamo, quale sarà la nostra ricompensa?" "Quel che volete" "Che qualsiasi sostanza impura " dissero le acque " che l'uomo scaricherà in noi, non si mescoli a noi, non ci insozzi". [...] La parola, dopo che le acque l'ebbero restituita agli dèi, scappò di nuovo e si rifugiò negli alberi. Gli dèi la chiesero indietro, ma gli alberi non vollero consegnarla. Gli dèi maledissero gli alberi: "Un manico ricavato dalla vostra stessa sostanza sarà attaccato al fulmine che vi abbatterà". Per questo gli alberi vengono abbattuti con un'ascia il cui manico è fatto della loro stessa [sostanza]. Gli alberi ripartirono la parola in quattro oggetti diversi: il tamburo, il liuto, l'asse e il flauto. Per questo la parola degli alberi che è all'interno degli strumenti di legno è la più potente e la più piacevole. Perché è la parola degli dèi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Femminilità della parola. Miti e simboli dell'India antica
Femminilità della parola. Miti e simboli dell'India antica
Titolo | Femminilità della parola. Miti e simboli dell'India antica |
Autore | Charles Malamoud |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | La parola |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788895120119 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50