Il saggio, pubblicato alla vigilia di "Radici dell'io" (1989), di Charles Taylor, introduce il lettore a tutti i temi centrali del suo pensiero. Viene qui affrontato per la prima volta il problema dell'orientamento del sé all'interno di uno spazio di questioni morali che si precisa nell'esigenza, per il soggetto agente, di tracciare una topografia morale, una sorta di "mappa" di tali questioni all'interno della quale poter prendere una posizione, ovvero poter rispondere a quella fondamentale domanda su "chi sono io?" che sembra più di ogni altra caratterizzare il nostro tempo. Il lettore potrà dunque trovare in questo saggio un'adeguata introduzione al pensiero di uno dei protagonisti dell'attuale dibattito filosofico.
La topografia morale del sé
Titolo | La topografia morale del sé |
Autore | Charles Taylor |
Curatore | A. Pirni |
Collana | Tracce, 21 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788846708687 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Una nuova democrazia. Come i cittadini possono ricostruirla dal basso
Charles Taylor, Patrizia Nanz, Madeleine Beaubien Taylor
Il Margine (Trento)
€15,00
Modernità al bivio. L'eredità della ragione romantica. Tre testi inediti e una conversazione
Charles Taylor
Marietti 1820
€22,00
Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità
Charles Taylor, Carmelo Dotolo
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€7,50
Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia
Charles Taylor, Nikolas Kompridis
EDB
€19,50
Abitare il nostro tempo. Vivere senza paura nell'età dell'incertezza
Julián Carrón, Charles Taylor, Rowan Williams
Rizzoli
€15,00