All'inizio del 1924 si insediò il primo governo a guida laburista della storia britannica. La vitalità della lotta politica democratica in Inghilterra contrastava con l'acquiescenza nei confronti della dittatura fascista che si annunciava in Italia. Che cos'è, allora, l'Inghilterra cercarono di delinearlo alcuni intellettuali stimolati da Gobetti. Per Angelo Crespi l'Inghilterra «si erge nel mondo come la più grande espressione storica dello spirito di libertà», capace di guidare la riconciliazione di un'Europa dilaniata dalla Grande Guerra. L'impero inglese, d'altra parte, è ancora visto con favore e Giovanni Ansaldo si mostra indifferente, se non ostile, alla battaglia di Gandhi per l'indipendenza. Ma sono il sistema partitico, documentato da Guido De Ruggiero, Francesco Paolo Giordani e ancora Crespi, e il movimento operaio, analizzato con acume da Carlo Rosselli, a costituire il vero fulcro della questione.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Che cos'è l'Inghilterra
Che cos'è l'Inghilterra
Titolo | Che cos'è l'Inghilterra |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Edizioni Gobettiane |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788893598040 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00