«Don Antonio Cardarelli della letteratura»: questo il soprannome con cui Benedetto Croce era noto a Napoli per le sue «diagnosi e prognosi letterarie». Anche il filosofo, insieme con altri grandi interpreti del Novecento, considera l'arte un sismografo dei moti dello spirito. All'altezza del Novecento il mondo, privo di punti di riferimento e di spinta morale, gli appare vertiginosamente sbilanciato verso la vitalità. Ha perso il centro, come si legge nella Storia d'Italia e in non poche pagine di sferzante e implacabile polemica letteraria. L'arte è lo specchio su cui si riflette la febbre che ha colpito l'Europa. Nell'officina del critico si incontra un Croce diverso da quello irrigidito nelle maglie del sistema. Lungi dal vivere nel migliore dei mondi possibili, il filosofo non si stanca di invigilare e di esercitare la critica fuori di ogni torre d'avorio, nel doloroso confronto con l'asprezza dei tempi e della storia. Tentando di trattenere quanto ormai è perduto. Prefazione di Domenico Conte.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- «Perdita del centro». Arte e Novecento in Benedetto Croce
«Perdita del centro». Arte e Novecento in Benedetto Croce
Titolo | «Perdita del centro». Arte e Novecento in Benedetto Croce |
Autore | Chiara Cappiello |
Prefazione | Domenico Conte |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Domini, 53 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-227 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788820768386 |
Libri dello stesso autore
Promesse e minacce dell'inconscio. Freud nella crisi del Novecento
Chiara Cappiello
Istituto Italiano di Studi Germanici
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90