Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Domini

Intrecci. Figure, spazi e oggetti nella narrativa inglese Otto-Novecentesca

Intrecci. Figure, spazi e oggetti nella narrativa inglese Otto-Novecentesca

Maria Teresa Chialant

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro raccoglie alcuni saggi pubblicati dall'autrice tra il 2006 e il 2023 che costituiscono, insieme alla traduzione di testi narrativi otto-novecenteschi, una parte della sua produzione scientifica, dalla quale emergono gli ambiti di ricerca che più l'hanno impegnata nel corso degli anni: il romanzo vittoriano, la scrittura femminile e gli studi di genere, il 'fantastico' e gli object studies. I dodici capitoli di cui si compone il volume sono collegati tra loro non soltanto per collocazione temporale e genere letterario, ma anche per le interne connessioni tematiche e metodologiche. Sono qui proposte letture ravvicinate sia di testi 'classici', quali Jane Eyre, Adam Bede e The Shadow-line, sia dei contributi di scrittrici meno note ma altrettanto importanti del secondo '800 e della prima metà del secolo scorso, come Rebecca West e Rose Macaulay, accomunate dai loro romanzi con al centro la grande guerra.
24,00

Nelle tante Italie. Gattopardi e «uomini militanti» nei conflitti della modernità

Nelle tante Italie. Gattopardi e «uomini militanti» nei conflitti della modernità

Toni Iermano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2022

pagine: 270

In un’umida sera dell’ottobre 1860 anche a Donnafugata era arrivata l’Italia. «Dietro la scrivania di don Calogero fiammeggiava una oleografia di Garibaldi e (di già) una di Vittorio Emanuele, fortunatamente collocata a destra». Don Fabrizio Salina ebbe il buon gusto di non brindare con il pretesto che «le grandi gioie sono mute». Da quel momento gattopardi, “uomini militanti”, voltagabbana di mestiere, capitani di ventura saranno protagonisti della non bucolica storia dell’identità italiana. Francesco De Sanctis fin dagli anni della Scuola di Vico Bisi, conclusa sulle barricate del ’48, aveva esortato le nuove generazioni a credere nella concretezza dell’Idea e nell’intimo rapporto tra la Scienza e la Vita. Le vicende post-unitarie, oltre la cortina dei travestimenti patriottici, esaltarono la supremazia di quell’Uomo del Guicciardini che tradiva le utopie concrete per rinnovare antichi vizi e seducenti corruzioni. Eppure l’“uomo militante” non ha smesso di postulare, pur nella complessità delle tante Italie, il senso vivente della conoscenza e della non defilata militanza. Il meridionalista Leopoldo Franchetti (livornese come il rivoluzionario Carlo Bini), costituì un audace esempio di questa esplorazione tra i perenni conflitti della modernità.
25,99

«Perdita del centro». Arte e Novecento in Benedetto Croce

«Perdita del centro». Arte e Novecento in Benedetto Croce

Chiara Cappiello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-227

«Don Antonio Cardarelli della letteratura»: questo il soprannome con cui Benedetto Croce era noto a Napoli per le sue «diagnosi e prognosi letterarie». Anche il filosofo, insieme con altri grandi interpreti del Novecento, considera l'arte un sismografo dei moti dello spirito. All'altezza del Novecento il mondo, privo di punti di riferimento e di spinta morale, gli appare vertiginosamente sbilanciato verso la vitalità. Ha perso il centro, come si legge nella Storia d'Italia e in non poche pagine di sferzante e implacabile polemica letteraria. L'arte è lo specchio su cui si riflette la febbre che ha colpito l'Europa. Nell'officina del critico si incontra un Croce diverso da quello irrigidito nelle maglie del sistema. Lungi dal vivere nel migliore dei mondi possibili, il filosofo non si stanca di invigilare e di esercitare la critica fuori di ogni torre d'avorio, nel doloroso confronto con l'asprezza dei tempi e della storia. Tentando di trattenere quanto ormai è perduto. Prefazione di Domenico Conte.
26,49

Framing minds. English and affective neurosciences

Framing minds. English and affective neurosciences

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: 224

32,99

Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica

Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica

Giovanna Borrello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-285

Filosofia in pratica e pratica in filosofia è, come direbbe Jaspers, una "autobiografia filosofica", poiché raccoglie articoli, saggi e interventi a Convegni, a partire dagli anni '70 fino ai giorni nostri, che segnano le tappe dello sviluppo della riflessione filosofica di Giovanna Borrello. Ma gli eventi, gli incontri, le esperienze di vita e i rapporti con la politica, qui narrati, non rispecchiano solo l'autrice, ma anche le tensioni di una intera generazione di donne, che ha attraversato gli ultimi decenni del Novecento e i primi anni del nuovo millennio, muovendosi, nel segno della differenza sessuale, tra contemplazione e pratica, tra pensiero e azione.
25,49

«La prise de parole» e le pedagogie «sommerse» del sud Italia. Napoli e la Mensa dei bambini proletari

«La prise de parole» e le pedagogie «sommerse» del sud Italia. Napoli e la Mensa dei bambini proletari

Fabrizio Manuel Sirignano, Salvatore Lucchese

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2016

Il volume propone una prima ricostruzione storico-critica delle pedagogie sommerse del Mezzogiorno d'Italia, alla luce di quella tensione emancipativa che a cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta del Nocevento determinò la prise de parole da parte di quanti erano stati tenuti ai margini della società. Il lavoro, quindi, attraverso una ricerca basata anche su inedite fonti d'archivio ed emeroteca, presenta la genesi e l'evoluzione della Mensa dei bambini proletari di Napoli come exemplum organico e coerente di una pedagogia dell'impegno sociale tesa al riscatto dell'infanzia negata.
28,99

Le imprese nelle reti del valore. Volume Vol. 1

Le imprese nelle reti del valore. Volume Vol. 1

Paolo Stampacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: IX-333

Il testo propone in due volumi una visione delle imprese e della direzione generale in linea con la realtà attuale, di cui le reti sono il connotato tipico unitamente alla domanda di comportamenti direzionali condivisibili per i valori di fondo da cui sono ispirati. Le impostazioni recentemente proposte per diversi aspetti della gestione (Teoria delle risorse, Stakeholder Theory, TQM, CSR, ecc.), sono inquadrate in uno schema originale, in cui le relazioni tra individui ed imprese sono uno scambio complesso di risorse basato sulle attese di generazione di valore. Il primo volume propone le nuove basi metodologiche della gestione, a partire dalle attività umane e dai mercati visti come spazi di scambio di risorse. Le imprese attivano processi di offerta interni a macro-processi orientati dai sistemi di valori degli individui e formulano proposte in grado di generare valore comparativo in base alle loro condizioni di vantaggio. Il secondo volume individua ed analizza le scelte strategiche in un'ottica di co-opetition, le altre attività tipiche dei processi di direzione in contesti complessi (monitoraggio, valutazione, pianificazione operativa e controllo) e le relative metodologie di supporto.
25,49

Pedagogia relazionale e sicurezza sociale. Percorsi di cittadinanza consapevole

Pedagogia relazionale e sicurezza sociale. Percorsi di cittadinanza consapevole

Roberto Orazi, Maurizio Pattoia, Agnese Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: XII-194

Il volume offre chiavi di lettura utili per una chiarificazione lessicale e concettuale dei termini in uso comune, derivati dall'approccio con culture differenti fra loro. Sono essenzialmente due le finalità del testo che, innanzitutto, intende legittimare una scelta pedagogica, quella della Pedagogia della relazione, destinata a caratterizzare non solo la "tarda modernità" bensì il tempo a venire. Altra intenzione del lavoro è promuovere un'autentica relazione fra le persone di colore, razza e costume diverso, per dare luogo a reciproche forme di convivenza pacifica ed operosa. I tre autori, accreditati per gli ideali che li ispirano e che traducono in questo lavoro, con le loro competenze disciplinari contribuiscono a creare e a rafforzare una situazione nobile e sicura nei contesti sociali e culturali, che connota in particolar modo l'impegno del Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la sicurezza dell'Università degli Studi di Perugia.
20,99

Le imprese nelle reti del valore. Volume Vol. 2

Le imprese nelle reti del valore. Volume Vol. 2

Paolo Stampacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: X-421

Il testo propone in due volumi una visione delle imprese e della direzione generale in linea con la realtà attuale, di cui le reti sono il connotato tipico unitamente alla domanda di comportamenti direzionali condivisibili per i valori di fondo da cui sono ispirati. Le impostazioni recentemente proposte per diversi aspetti della gestione (Teoria delle risorse, Stakeholder Theory, TQM, CSR, ecc.), sono inquadrate in uno schema originale, in cui le relazioni tra individui ed imprese sono uno scambio complesso di risorse basato sulle attese di generazione di valore. Il secondo volume individua ed analizza le scelte strategiche in un'ottica di co-opetition, le altre attività tipiche dei processi di direzione in contesti complessi (monitoraggio, valutazione, pianificazione operativa e controllo) e le relative metodologie di supporto.
31,99

Tecniche di analisi multivariata. Alcune applicazioni con SPSS

Tecniche di analisi multivariata. Alcune applicazioni con SPSS

Biagio Aragona

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: X-171

Il volume discute le applicazioni di alcune delle principali tecniche multivariate della ricerca di tipo standard. Analizzando una reale matrice dei dati con SPSS, si presentano sia tecniche che non assumono relazioni di dipendenza tra variabili - analisi delle corrispondenze multiple, analisi in componenti principali e analisi dei gruppi - sia tecniche che ipotizzano legami tra le variabili - analisi della varianza a più vie e regressione multipla. Di ogni tecnica vengono illustrate nel dettaglio le procedure implementate nel software, chiariti gli assunti statistici che ne stanno alla base e commentati i principali risultati a cui possono pervenire. Particolare attenzione è dedicata all'esame dei pregi e dei difetti delle varie tecniche, in relazione alla natura delle variabili da analizzare e agli obiettivi perseguiti dal ricercatore. Scritti di D. Abbatini, F. Benassi, R. Ferrara, R. Fornari, A. Naccarato.
19,99

Psicologi nelle emergenze. L'operatività nei diversi tempi della catastrofe

Psicologi nelle emergenze. L'operatività nei diversi tempi della catastrofe

Giorgio Caviglia, Raffaele Felaco, Domenico Nardiello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 220

Questo libro è una guida per quegli operatori che si trovano in scenari di catastrofi: un agile strumento per psicologi e altri professionisti che siano impegnati nella caotica e traumatica realtà di un contesto emergenziale. Essi sono chiamati, oggi, direttamente sul campo, dove hanno tempi di contatto ridotti con le vittime e dove è richiesta rapidità d'azione, mentre gli operatori sono sottoposti a elevati e concreti livelli di stress. Il testo li accompagna nei diversi tempi di un disastro: da quello ordinario a quello della riorganizzazione, dove si interviene con il Pronto Intervento Psicosociale, fino al tempo della ricostruzione, supportando un "ritorno alla normalità". Vi si trovano schede tecniche, protocolli operativi e schemi d'intervento.
21,99

Il mercato dei corpi. Politiche di contrasto e vie di fuga

Il mercato dei corpi. Politiche di contrasto e vie di fuga

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XIV-126

Secondo l'ONU sono quattro milioni le donne e le bambine comprate e vendute ogni anno nel mondo, secondo altre stime la metà. Ma c'è qualche differenza tra quattro e due milioni? E poi: 500.000 in Europa, 15.000 in Italia, forse di più. Un giro di affari secondo solo a quello delle armi e della droga. Cifre da capogiro che narrano storie di illusioni, violenza, rassegnazione, avidità, miseria, sfruttamento. Cifre che sono tali grazie alla connivenza di chi quei corpi li usa per poche decine di euro senza farsi domande. C'è una battaglia in atto contro la tratta. Una battaglia persa se, a livello internazionale, non si mette in discussione l'intero sistema che poggia su politiche migratorie restrittive che favoriscono il traffico clandestino di esseri umani e un'economia globale che non colma il divario economico e porta nei paesi poveri modelli di consumo occidentali. Una battaglia persa se, nello specifico della realtà italiana, non si affilano le armi creando un circolo virtuoso tra istituzioni pubbliche e private e non si fa cessare l'emorragia di risorse che impoverisce la rete di soccorso e accoglienza faticosamente tessuta intorno alle vittime. Una battaglia che però bisogna vincere, per la dignità di tutti.
18,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.