Le biblioteche di fabbrica olivettiane hanno rappresentato concretamente la cultura che irrompe nei luoghi del lavoro manuale; quelle dei Centri Culturali e Comunitari l’hanno elevata a perno di una nuova visione della società, che intorno a un luogo di condivisione culturale si fa vera comunità. Una rivoluzione a pieno titolo, che non si è esaurita con l’esperienza olivettiana ma ha dato impulso a diverse iniziative successive, suggerendo un nuovo modello di biblioteca inteso come spazio di un tempo riconquistato, da dedicare alla lettura, alla curiosità, alla immaginazione. Uno spazio di confronto e di incontro. Lo spazio di un tempo umano. Questa idea può trovare applicazione anche nell’attualità, dando un senso rinnovato alle biblioteche, infrastrutture culturali per lo sviluppo di comunità, tra passione civile e azione sociale.
- Home
- Opere di consultazione
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti
Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti
Titolo | Il problema del tempo umano. Le biblioteche di Adriano Olivetti |
Autore | Chiara Faggiolani |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Via Jervis |
Editore | Edizioni di Comunità |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788832005950 |
Libri dello stesso autore
Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro
Chiara Faggiolani
Firenze University Press
€19,90