Proprio quando il Paese era finalmente unificato e bisognava "fare gli italiani", milioni di loro decisero di partire per cercare migliori opportunità all'estero, dando il via a un processo di emigrazione rapido e inesorabile che avrebbe progressivamente svuotato intere regioni d'Italia. Di questo terremoto demografico si occuparono al tempo storici, sociologi, economisti e studiosi vari, ma la letteratura sembrò non dedicare la stessa attenzione a questo significativo rivolgimento sociale. Per fortuna, negli ultimi anni, la critica letteraria sia in Italia che all'estero si è occupata sempre più della rappresentazione narrativa del fenomeno migratorio, impegnandosi in un prezioso lavoro di recupero e, in alcuni casi, di scoperta di scritti più o meno noti al grande pubblico. Grazie a questo rinnovato interesse, oggi è possibile affermare che esiste un filone narrativo che riguarda il grande esodo delle classi subalterne italiane all'estero. In questa esplorazione della letteratura sulla Grande emigrazione, attraverso un approccio interdisciplinare, l'autrice si concentra sulle opere di autori e autrici siciliani - Verga, Messina, Capuana, Pirandello tra gli altri - a cavallo tra Otto e Novecento, un periodo che segna l'affermarsi del Verismo e la transizione da questo movimento a un tipo di narrativa più incentrata sulla dimensione soggettiva e psicologica dei personaggi. In particolare, l'analisi si focalizza sui testi che affrontano il tema dell'emigrazione dalla Sicilia verso gli Stati Uniti, che rappresentarono la principale destinazione transoceanica per coloro che partivano dall'isola in quegli anni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Bastimenti d'inchiostro. La grande emigrazione nella letteratura siciliana (1876-1924)
Bastimenti d'inchiostro. La grande emigrazione nella letteratura siciliana (1876-1924)
Titolo | Bastimenti d'inchiostro. La grande emigrazione nella letteratura siciliana (1876-1924) |
Autore | Chiara Mazzucchelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Radici |
Editore | Kalós |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791280198938 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00