L'obiettivo del volume, che prende le mosse dai risultati di una ricerca su 160 corporate collection italiane svolta dall'Università Cattolica del Sacro Cuore con il supporto di Banca Intesa Sanpaolo e AXA XL Art & Lifestyle, è offrire un quadro aggiornato sulla situazione del collezionismo corporate e del ruolo dell'arte nelle aziende italiane. C'è relazione tra le collezioni e le prestazioni economiche e sociali dell'impresa? Quali sono le attività legate alle collezioni aziendali? E come possono essere governate per conservare, proteggere, gestire e valorizzare il patrimonio d'impresa nel modo più efficace? Data una certa propensione a collezionare, le imprese si stanno spostando verso l'articolazione di un rapporto più complesso tra la collezione e la vita dell'azienda: da qui lo sviluppo di un nuovo tipo di rapporto tra azienda e artisti, la necessità di formare nuovi profili professionali e la sperimentazione di nuove modalità di networking.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Le corporate collection in Italia. Dalla ricerca alla prassi
Le corporate collection in Italia. Dalla ricerca alla prassi
Titolo | Le corporate collection in Italia. Dalla ricerca alla prassi |
Autore | Chiara Paolino |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 285 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788815284457 |
Libri dello stesso autore
Innovare con l'arte moderna. Il metodo della Fondazione Ermanno Casoli
Deborah Carè, Chiara Paolino, Marcello Smarelli
EGEA
€24,00
Innovating business with art. The Fondazione Ermanno Casoli Method
Chiara Paolino, Marcello Smarelli, Deborah Carè
Bocconi University Press
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Digital wine marketing. Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo
Susana Alonso
Hoepli
€26,90