I concetti etici sono normativi: avanzano pretese, impongono obblighi, raccomandano e guidano le nostre azioni. Ma da dove deriva l'autorità, e quindi la normatività che i concetti etici hanno su di noi? In questo libro Korsgaard affronta questa domanda illustrando le quattro spiegazioni della filosofia moderna sulle origini della normatività: volontarismo, realismo, approvazione riflessiva e appello all'autonomia. Della teoria di Kant, che individua nell'autonomia l'origine della normatività e la giustificazione delle sue pretese, Korsgaard presenta qui una propria, originale rielaborazione. Il volume contiene anche le osservazioni fatte a Korsgaard da Gerald Allan Cohen, Raymond Geuss, Thomas Nagel e Bernard Williams, con le repliche dell'autrice.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le origini della normatività
Le origini della normatività
Titolo | Le origini della normatività |
Autore | Christine Korsgaard |
Curatore | L. Ceri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Zetetica, 3 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 346 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788846738592 |
Libri dello stesso autore
Contro i diritti degli animali? Ambientalisti ma non animalisti
John B. Callicott, Christine Korsgaard, Cora Diamond
Medusa Edizioni
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90