Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Essere e cinema. L'immaginario estatico, o l'immaginazione estatica immaginaria come (eventuante) dis-chiusura estetica ontologica

Essere e cinema. L'immaginario estatico, o l'immaginazione estatica immaginaria come (eventuante) dis-chiusura estetica ontologica
Titolo Essere e cinema. L'immaginario estatico, o l'immaginazione estatica immaginaria come (eventuante) dis-chiusura estetica ontologica
Autore
Collana Nuove voci
Editore Gruppo Albatros Il Filo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 354
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788856747263
 
19,50

"Essere e cinema" è un saggio di poetica ed estetica filosofica esistenziale e critica nella fondante prospettiva, estatica immaginaria di una ontologia negativa, altra veniente venuta ventura. Il saggio enuncia, intanto, e afferma il potere reale del cinema in quanto pratica dell'immaginario estatico, figlio della immaginazione estatica immaginaria e dell'immaginario estatico. La potenza reale del cinema consiste nella sua capacità di aprire prospettive e orizzonti illimitati e eternamente dis-continui. Il cinema, quello vero, autentico, ha questo grande potere, estatico onirico immaginario: e sa condurre lo sguardo e lo spirito dell'esserci del soggetto oltre le speculari muraglie temporali per penetrare nelle infinite distese, vertiginose, eterne, dove dimora, impensata, trascurata, in un abbandono di sé vigile, l'intelligenza viva del non nato, del non manifestato, del non della manifestazione e dell'origine e della rappresentazione stessa, il non dell'Apparenza, in cui è la scaturigine vera, della volontà e capacità visionaria del cinema e dunque dell'immaginario estatico". (Dalla prefazione dell'autore)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.