La ricerca intrapresa scaturisce da un originario interesse per le grandi tematiche della bioetica, con particolare attenzione al tema della sofferenza, inquadrato in quello ben più ampio e complesso del patire umano. L'intento fondamentale dello studio è stato effettuare una ricognizione in primis antropologica e poi etica sulle forme del patire e sull'esperienza della passività, traendo frutto dall'approccio del sapere fenomenologico, non tralasciando però l'orizzonte di un agire attivo nella speranza. L'indagine sull'esperienza umana della sofferenza è stata, quindi, condotta attraverso diversi livelli di comprensione del dolore: il contesto culturale odierno, caratterizzato dal forte incremento del sapere scientifico, con le discussioni bioetiche più recenti; il sapere filosofico, alla luce della fenomenologia di Max Scheler; infine il sapere teologico, colto a partire dall'esperienza cristiana del dolore, nella sua relazione al senso del patire e del morire di Gesù Cristo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La sofferenza. Subire o agire? Una riflessione teologica, nel conflitto con il pensiero di Max Scheler
La sofferenza. Subire o agire? Una riflessione teologica, nel conflitto con il pensiero di Max Scheler
Titolo | La sofferenza. Subire o agire? Una riflessione teologica, nel conflitto con il pensiero di Max Scheler |
Autore | Clara Di Mezza |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studia Taurinensia, 46 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 07/2015 |
ISBN | 9788869290763 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90