Effatà Editrice: Studia Taurinensia
Umano brusio di risonanza. Saggi di filosofia della religione
Oreste Aime
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il volume mette insieme studi che appartengono all'area della filosofia della religione. Raccoglierli offre l'occasione per uno sguardo complessivo, che può andare anche oltre quanto viene esaminato e approfondito secondo profili circoscritti. Vi allude il titolo. I saggi sono stati raggruppati in tre sezioni, con un qualche filo interno che li tiene e li vuole tenere insieme, soprattutto nella prima parte. La ricerca complessiva del volume si collega in modo molto stretto ad altre precedenti. Con Il circolo e la dissonanza (2010) condivide ricerche che riguardano la religione e la filosofia, con uno sguardo che si concentra soprattutto sul Novecento e la sua prosecuzione nel millennio successivo, di cui cerca di dare un resoconto complessivo e in qualche caso analitico. Con La singolarità umana (2022) il nesso è bilaterale: le indagini di antropologia filosofica hanno messo in luce alcuni aspetti del plesso di simbolo, mito e rito che anche qui compare; di ritorno non sono pochi i momenti di questo volume che contribuiscono ad ampliare o approfondire l'antropologia filosofica, in particolare nella questione del credere, ma non solo. La Postfazione cerca di farsi carico del loro punto di collegamento, con implicazioni che vanno oltre il campo qui delineato. Pur indipendenti i tre volumi intessono un dialogo, non solo a distanza.
Fondamenti e percorsi bioetici. Manuale di bioetica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 768
Le tecno-scienze dominano il mondo globale; tuttavia la scienza non è un’etica e non basta che una scoperta sia in apparenza rivoluzionaria per renderla moralmente accettabile; è indispensabile una profonda riflessione, che non può non affondare le radici anche nel nostro passato. Nel tempo la scienza e la tecnica, a supporto dell’arte medica, hanno aperto nuove prospettive di cura mutando radicalmente e talvolta irreversibilmente i concetti di salute e di malattia, di vita e di morte. Da tali presupposti è nata la bioetica, disciplina che dagli anni Settanta si è rapidamente diffusa e affermata nel mondo. Cinque decenni sono pochi, ma possono essere un tempo sufficiente per mettere in evidenza le potenzialità, le attese disattese, gli errori e soprattutto cogliere dall’esperienza quale possa essere la nuova mission. Da allora, di strada scienza e tecnica ne hanno fatta molta. E la bioetica? Nata per scuotere le coscienze proprio agli esordi di quelle attività che oggi fanno discutere filosofi e scienziati sulle reali possibilità schiuse dall’uomo all’uomo – non ultimo il potenziamento dell’umano – ci è sembrato opportuno chiederci se la bioetica abbia saputo, o potuto, svolgere il compito per cui era nata.
Storia della santità in Piemonte e Valle d'Aosta
Lucio Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 416
Per raccontare la storia della santità in Piemonte e valle d'Aosta è stato necessario non solo elencare e illustrare la vita dei santi e beati della regione ecclesiastica, quasi fossero una successione di quadri meravigliosi esposti in una lunga galleria d'arte, ma anche ricostruire almeno sommariamente il quadro storico in cui essi vissero. Una storia della santità finisce per essere, almeno in parte, anche una storia delle Chiese in cui dei cristiani svilupparono la loro vita santa. Nella presente ricostruzione storica pertanto non si è potuto rinunciare, almeno per alcuni periodi, a gettare uno sguardo più ampio sulla vita interna della Chiesa e fare memoria di persone, di eventi e di fenomeni che in qualche misura influirono su quel cammino di santità che è la vocazione fondamentale di tutti i cristiani. La storia della santità quale prolungamento della storia della salvezza ha da dire molto ai credenti: essa è un luogo teologico, scrutando il quale il cristiano può decifrare l'azione dello Spirito di Dio, che è colui che suscita e plasma i santi con la sua grazia creatrice all'interno di un tempo storico per una finalità salvifica.
Scambio di doni. L'ecumenismo dei martiri e dei santi
Carlo Pertusati
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
La riflessione sull'ecumenismo dei martiri e dei santi oggi si colloca nello sviluppo di una rinnovata ecclesiologia, che possiamo definire del «poliedro», utilizzando l'immagine proposta da papa Francesco. Sta crescendo la presa di coscienza che, nonostante le divisioni, è da sempre in atto tra le diverse Chiese cristiane uno «scambio di doni», tra i quali l'apprezzamento e talvolta il riconoscimento del martirio e della santità. L'incremento di gesti, incontri, parole e scritti che riguardano l'ecumenismo dei martiri e dei santi indica che le Chiese riconoscono sempre più consapevolmente che i testimoni della fede sono doni profetici anche per il cammino verso l'unità dei cristiani. Come auspica papa Francesco: «I santi di ogni confessione cristiana, pienamente uniti nella Gerusalemme di lassù, ci aprano la via per percorrere quaggiù tutte le possibili vie di un cammino cristiano fraterno e comune».
Scienza e tecnica. Quale potere?
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 352
Questa ricerca sul potere della scienza e della tecnica, che ha visto la collaborazione di docenti, membri del Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino ed esperti di diverse discipline, presenta lo sviluppo del progresso tecno-scientifico, le narrazioni con cui viene proposto e le sue implicanze nella vita dell’umanità. Nella prima parte si pone in risalto non solo come la tecnica venga interpretata da molti autori contemporanei come unica fonte di salvezza e dai post-umanisti come fonte di immortalità, ma anche i rischi connessi a questo approccio che, anziché favorire lo sviluppo integrale dell’uomo, finisce per disumanizzarlo. La seconda parte considera il valore ma anche i dilemmi che alcune applicazioni che la tecnica oggi permette pongono alla riproduzione umana, alle scienze cognitive, alla comunicazione di massa, all’ecologia, alla finanza e all’educazione delle nuove generazioni. L’ultima parte propone infine una valutazione etica e teologica della questione. Ci auguriamo che questo lavoro possa favorire una serena e impegnata riflessione sul servizio che la scienza e la tecnica possono offrire all’umanità, ma possa anche mettere in guardia dall’affermarsi di un imperio tecno-scientifico senza progetto, affinché diventi ancor oggi possibile fare in modo che la libertà umana lo orienti e lo metta «al servizio di un altro tipo di progresso, più sano, più umano, più sociale e più integrale» (Francesco, Laudato si’, n. 112).
La giustizia come virtù
Antonio Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 464
La giustizia è necessaria per una realizzazione autentica del soggetto? Questo volume cerca di rispondere alla domanda riprendendo la prospettiva dell'etica delle virtù. La giustizia viene spesso studiata attraverso delle prospettive procedurali, ad esempio di tipo contrattualistico, e raramente viene analizzata come virtù del soggetto: cioè come una trasformazione delle sue qualità personali per poter giungere ad una prassi di giustizia, ad un agire giusto. In questo senso la virtù della giustizia realizza la tendenza umana alla socialità. Quest'ultima è davvero un bene umano solo in presenza della giustizia. La giustizia tuttavia non è mai isolata dalla tradizione in cui prende realtà concreta; ad esempio si declina nella tradizione cristiana. Dunque qual è lo specifico cristiano di questa virtù? Esso si rileva nella relazione tra la carità e la giustizia stessa. Quest'ultima, nella prospettiva teologale, è una delle opportunità per raggiungere il bene come compimento autentico, in Dio, del soggetto. In sintesi è possibile affermare che non esiste giustizia esteriore senza un soggetto diventato giusto umanamente e cristianamente
Istruzione e formazione. La Provincia Piemontese dei Fratelli delle Scuole Cristiane
Walter E. Crivellin
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 544
Dal 1829, data del loro arrivo nella capitale sabauda, i Fratelli delle Scuole Cristiane, seguaci di Jean-Baptiste de La Salle, diedero avvio a un susseguirsi intenso di iniziative in campo scolastico-educativo e in breve tempo i loro progetti e realizzazioni si diffusero nei principali centri del Regno sardo. Anche dopo l'estromissione dall'istruzione pubblica l'istituto lasalliano mise in atto notevoli sforzi di rinnovamento sia sul fronte economico sia su quello pedagogico. Momenti e aspetti diversi della loro opera nella storia quasi bicentenaria della Provincia Piemontese vengono analizzati in questo volume con contributi di vari studiosi. Accanto alle coordinate storiche che ne hanno accompagnato concretizzazione e diffusione, specifica attenzione è dedicata agli indirizzi pedagogici propri della congregazione lasalliana, ai suoi principi ispiratori in tema di insegnamento, al notevole apporto nel settore dell'editoria scolastica. Sono ugualmente considerati altri ambiti formativi (culturali, catechistici, spirituali, associazionistici) nei quali l'operato dei Fratelli delle Scuole Cristiane trovò attuazione specie nel XX secolo. Nata sulla base del recente riordino e catalogazione del ricco materiale raccolto nell'archivio e nella biblioteca della Provincia Piemontese, l'opera avvia una prima sistematica esplorazione del ruolo di un istituto distintosi tanto nella battaglia contro l'analfabetismo e nell'affrancamento culturale di classi disagiate quanto più in generale in un progetto pedagogico e formativo di più ampia portata.
Dignità umana. Dialoghi interdisciplinari: filosofia, scienza e società
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 368
L'importanza del tema della dignità umana è evidente, soprattutto se si considera come questa categoria risulti presupposta e impiegata nei dibattiti pubblici, e prima ancora nelle solenni Dichiarazioni degli organismi internazionali, dando quasi per scontata la sua portata semantica. Il rischio dell'usura delle parole, fino alla loro insignificanza, invade anche la prerogativa della dignità con la quale si è pensata la differenza antropologica e un corrispettivo criterio fondamentale per la relazione etica tra i soggetti umani. La dignità, non da oggi, rischia l'evanescenza in un puro concetto in cui rifugiarsi quando si è in difetto di più perspicue modalità argomentative. Coltivando magari l'illusione che la semplice posizione di un argomento di dignità riesca dirimente e in grado di chiarire situazioni la cui complessità imporrebbe una più pesata consequenzialità argomentativa. Se la dignità risulta un postulato, non di meno è necessaria un'operazione di pensiero per definirne la mappa concettuale delle potenzialità e precisare come essa possa essere riconosciuta, sostenuta e difesa nei differenti ambiti in cui prende forma l'attività e l'interazione dei soggetti umani. Questo volume, oltre che approcciare un nodo fondamentale dell'antropologia e della morale, raccoglie i contributi del progetto sulla "dignità umana" che ha impegnato il gruppo di ricerca in etica sociale "In dialogo".
Il senso e la forza. Saggi sulla filosofia di Paul Ricoeur
Oreste Aime
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 224
Fenomenologia ed ermeneutica, filosofie del senso, sono in difficoltà a trattare la questione della forza, elemento chiave emerso in particolare dalla "scuola del sospetto" (K. Marx, S. Freud, F. Nietzsche). La filosofia riflessiva di Paul Ricoeur ha tentato di farlo, anche se questo non è il motivo prevalente del suo lungo ed articolato percorso di pensiero. I saggi qui raccolti, che si collegano tra di loro sul filo di questo importante e non molto indagato rapporto, si occupano pure di alcune altre rilevanti e in qualche modo collegate questioni: il simbolo e il soggetto, il potere e il riconoscimento, il delitto e la pena. La peculiarità del pensiero di Ricoeur appare, poi, ben più delineata se colta in dialogo con quella di altri grandi filosofi e pensatori (E. Levinas, C. Taylor, R. Girard, J. Derrida). L'atto di lettura teorizzato da Ricoeur è così in grado di guidarci anche nei punti estremi e nevralgici del religioso, del tragico e dello spirito.
La sofferenza. Subire o agire? Una riflessione teologica, nel conflitto con il pensiero di Max Scheler
Clara Di Mezza
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 336
La ricerca intrapresa scaturisce da un originario interesse per le grandi tematiche della bioetica, con particolare attenzione al tema della sofferenza, inquadrato in quello ben più ampio e complesso del patire umano. L'intento fondamentale dello studio è stato effettuare una ricognizione in primis antropologica e poi etica sulle forme del patire e sull'esperienza della passività, traendo frutto dall'approccio del sapere fenomenologico, non tralasciando però l'orizzonte di un agire attivo nella speranza. L'indagine sull'esperienza umana della sofferenza è stata, quindi, condotta attraverso diversi livelli di comprensione del dolore: il contesto culturale odierno, caratterizzato dal forte incremento del sapere scientifico, con le discussioni bioetiche più recenti; il sapere filosofico, alla luce della fenomenologia di Max Scheler; infine il sapere teologico, colto a partire dall'esperienza cristiana del dolore, nella sua relazione al senso del patire e del morire di Gesù Cristo.
Un cammino di innamoramento divino. Pensieri
Giuseppe Pollano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 272
Gli otto quaderni dei Diari, inediti, che don Pollano ha giustamente definito di meditazione, accompagnano la vita e l'attività pastorale del giovane sacerdote, dall'anno di ordinazione (1951) sino al 1967: più frequenti all'inizio, poi diradati e tematici. Da essi sono tratti i suoi Pensieri, raccolti attorno ad argomenti che gli erano cari e che ricorrono più frequentemente. In queste pagine, accesissime di emozione e profonde per intensità - anche di preghiera - è dato leggere il passato dell'autore, la commozione del giovane sacerdote ordinato e lo scavo continuo nella celebrazione eucaristica, nella meditazione, nell'ascolto e nel consiglio. È un progressivo avvicinarsi - per davvero un cammino di innamoramento divino a fare rivivere il Mistero; il trattenersi a lungo e nel silenzio con Dio, realizzato sull'altare; avvertire la ricchezza dell'umanità, sua propria e di quanti incontra; pregarLo crocifisso e poi risorto. Scoprire, passo a passo, che l'uomo si fa grande nell'atto volitivo di carità e che Dio è, essenzialmente, Amore.
Universo, vita, coscienza. Introduzione alla filosofia della scienza e della natura
Valter Danna
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 336
Il presente volume raccoglie una serie di studi sulla filosofia della scienza e della natura, seguendo un percorso di dialogo fra le scienze naturali, la filosofia e la teologia. Sulla scia del gesuita canadese Bernard Lonergan, viene presentato un percorso d'integrazione "sapienziale", rispettoso dell'autonomia metodologica di ogni sapere, ma capace anche di offrire alla teologia cristiana, con la mediazione della filosofia, uno strumento di dialogo con le visioni attuali dell'universo, della vita e dell'uomo. Il libro è suddiviso in quattro sezioni distinte: nella prima si presentano, in prospettiva storica e metodologica, le varie scienze della natura, rilevando le novità strutturali che le rivoluzioni scientifiche moderne hanno introdotto nel modo di pensare il cosmo e la materia, la vita e la coscienza, il tempo e lo spazio... La seconda sezione affronta le questioni più squisitamente epistemologiche e ontologiche delle scienze naturali, e in particolare il loro ruolo nella rivoluzione antropologica moderna e il loro rapporto con il sapere filosofico. La terza sezione è dedicata al mondo fisico: si indaga sulla sua origine, sulla sua evoluzione e sulla sua probabile fine, viste nella triplice prospettiva scientifica, filosofica e teologica. La quarta parte, infine, si occupa di alcuni problemi etici che riguardano le scienze e gli scienziati del mondo d'oggi, con particolare riguardo agli enormi sviluppi della bioetica e alla ricerca di una nuova visione sapienziale delle cose attraverso il contributo della teologia.