Effatà Editrice: Studia Taurinensia
La recezione del Concilio Vaticano II nel dibattito storiografico dal 1965 al 1985. Riforma o discontinuità?
Francesco Saverio Venuto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 448
A quarant’anni di distanza dalla sua chiusura, il Concilio Vaticano II continua a rappresentare un argomento fondamentale per comprendere la storia della Chiesa più recente. Fra le tante tematiche connesse al Vaticano II, la questione storico-ermeneutica occupa certamente un posto centrale, soprattutto in relazione al processo e alle fasi di recezione del Concilio stesso. Cosa è stato il Concilio Vaticano II e qual è stato il suo apporto originale all’interno della storia della Chiesa? Continuità e riforma, oppure discontinuità e trasformazione epocale? Sono interrogativi ai quali gli studiosi, con differenti orientamenti di pensiero, hanno cercato di rispondere, e che il presente volume analizza ricostruendo le tappe salienti del periodo compreso fra il 1965 e il 1985 ed esaminando la documentazione storiografica sul Concilio, alla luce della dialettica fra tradizione e progresso.
Don Gabriele Cossai. Viceparroco, padre spirituale, parroco e confessore (1917-2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 112
Don Gabriele Cossai fu essenzialmente, e in modo egregio, un confessore e un direttore spirituale, non soltanto del clero, ma di tutte le componenti del popolo di Dio. È questa la costante che connota la sua personalità profonda e la sua attività pastorale, nei vari e numerosi incarichi: dalla formazione nella Piccola Casa della Divina Provvidenza alla vicecura al SS. Nome di Gesù in Torino; dalla direzione spirituale nel nuovo Seminario di Rivoli all'ufficio di parroco a Pianezza, fino all'ultimo decennio vissuto, come collaboratore parrocchiale, a Marene. Secondo la convergenza di tutte le testimonianze, don Cossai seppe sempre seminare e trasmettere, in modo convinto e convincente, serenità e fiducia, non quelle a buon mercato, ma quelle che scaturiscono dalla sapienza del cuore e orientano la vita. In questo soprattutto - che si potrebbe anche sintetizzare come primato di Dio e della persona sulle strutture - sembra si possa individuare l'attualità della testimonianza della vita presbiterale di don Cossai. La sua è stata senza dubbio una "vita bella" di prete.
Il travaglio della libertà. Volume Vol. 1
Giuseppe Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 176
Ogni discorso sulla libertà umana è credibile nella misura in cui essa viene riconosciuta come risultato e non dichiarata semplicemente come preliminare. Alla libertà si giunge mediante un processo di coinvolgimento, ponendo come radice l'esperienza personale, il suo venire alla luce sofferto, progressivo e laborioso. Attraverso il confronto con il teologo Dietrich Bonhoeffer, ucciso nel campo di concentramento nazista di Flossenbürg nell'aprile del 1945, l'autore mostra come sia l'itinerario stesso dell'esistenza a raccontare ciò che è la libertà, che nell'intreccio dell'accadere storico appare travagliata. Nella storia, infatti, si manifestano la forza e il limite dell'agire umano, ma nello stesso tempo le tracce dell'agire divino. Per Bonhoeffer, il cammino della libertà costituisce la grande narrazione della biografia morale dell'uomo, con il suo carico di sofferenza, di colpa e di morte. Solo attraverso questo travaglio, però, può nascere un'apertura autentica nei confronti della responsabilità storica e di Dio.
Il circolo e la dissonanza. Filosofia e religione nel Novecento, e oltre
Oreste Aime
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 464
La filosofia del Novecento, nonostante l.apparenza contraria, è ricca di interesse per la religione, anche quando ne prende distanza. La ricostruzione di alcuni momenti di tale vicenda si dispone in questa ricerca secondo il modulo indicato dal titolo: il circolo tra fede e ragione, tra teologia e filosofia, ma anche la loro dissonanza che non è stridore ma ancora una volta conoscenza dei limiti e delle possibilità. L'eredità che riceviamo dalla fenomenologia, dall'ermeneutica e dalla decostruzione ci è oggi indispensabile per far fronte al compito di tracciare i rapporti tra la ragione e l'universo religioso e, davanti a nuovi scenari e sfide, all'incombenza non conclusa di pensare la religione e il cristianesimo in tutto il ventaglio delle loro valenze.
Scienza e fede: un dialogo possibile? Evoluzionismo e teologia della creazione
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 192
Questo volume contiene una serie di contributi che intendono illustrare i principali temi che sono oggetto di una nuova articolazione del rapporto tra fede e scienza: dal rapporto tra fede e cultura allo specifico intreccio tra fede e scienza come si è delineato nella storia e nel nostro tempo, dai problemi connessi alle neuroscienze al grande tema dell’evoluzionismo in connessione con la fede cristiana nella creazione e alle tematiche connesse dell’ecologia, dei dibattiti sulla donna e sul «gender».
A immagine di Dio, cioè uomo e donna. Uno sguardo al matrimonio
Aldo Bertinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il libro ha come tema centrale la spiritualità del matrimonio e della famiglia e si rivolge agli operatori pastorali per offrire loro, oltre a concetti basilari di morale fondamentale, anche spunti e riflessioni su altri campi della teologia e sulle scienze umane, in una prospettiva interdisciplinare. È una sorta di «manuale», che offre schemi e materiali utili per incontri, conferenze, corsi di preparazione al matrimonio, ma anche per riflessioni e percorsi di gruppi famiglia e, non ultimo, per la formazione di genitori e catechisti in vista dell’educazione affettivo-sessuale di bambini, ragazzi e giovani.
Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 432
Il congresso su "Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita" ha avuto luogo nell'aula magna della Sezione Torinese della Facoltà Teologica, il 13 e 14 febbraio 2009. Al progetto, partito dalla Facoltà stessa, partecipava con il suo sostegno la Compagnia di San Paolo, per il particolare titolo della propria storia, ispirata da secoli alla personalità e agli interessi che hanno mosso la vita dell'apostolo Paolo. Il convegno si proponeva l'obiettivo di visitare le tappe principali della vita di Paolo, missionario e scrittore, e poi di seguire qualche momento significativo della "fortuna" del grande apostolo lungo i secoli, fino ai nostri giorni. I relatori provenivano dalla Sezione Torinese della Facoltà Teologica, dall'Università di Torino, dalla Compagnia stessa di San Paolo e da varie sedi accademiche del Paese. Duemila anni di storia hanno visto uno sviluppo dell'eredità paolina certo impensabile alle origini, e pure caratterizzato da una omogeneità che rende il piccolo "schiavo di Cristo Gesù" soggetto di dialogo interessante anche per il nostro tempo.
Giovanni Battista Pinardi. Parroco e vescovo ausiliare
Giuseppe Tuninetti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 168
Giovanni Battista Pinardi (1880-1962), Servo di Dio, fu parroco per scelta e vescovo ausiliare per obbedienza. Curato di San Secondo in Torino per mezzo secolo, dal 1912 al 1962, fu vescovo ausiliare dei cardinali arcivescovi Agostino Richelmy e Giuseppe Gamba, dal 1916 al 1929. Ogni persona, vicina o "lontana", gli stava a cuore. Di qui uno zelo illuminato, composto e sereno, ma santamente inquieto e creativo. Il suo stile pastorale era quello paolino del farsi tutto a tutti: non escludeva nessuno, pur privilegiando i poveri. Era consapevole che gli era affidata la presidenza della comunità, e la esercitava, ma non era un accentratore: valorizzava i collaboratori, preti e laici, responsabilizzandoli. Monsignor Pinardi, nel cuore e nello stile, si propone come modello di parroco e di vescovo, tremendamente attuale presbitero con il cuore del Curato d'Ars (1786-1859) e di San Giuseppe Cafasso (1811-1860), quindi con il cuore di Cristo che provoca, scomoda, stimola e incoraggia, suscitando una santa e benefica inquietudine nei preti e nei vescovi di oggi.
Scritti teologici
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 352
Il percorso teologico contenuto in questo volume, partendo dal rinnovamento del teologare operato dal concilio Vaticano II e da alcuni dei principali teologi del ’900 (H. de Lubac, Y.-M. Congar, H. U. von Balthasar, K. Rahner, J. Ratzinger), riprendendo alcuni percorsi filosofici (S. Kierkegaard, in particolare), intende ripensare i dati fondamentali, al fine di rendere teologicamente ragione del sorprendente mostrarsi, dirsi e darsi definitivo di Dio/Agape nella singolarità dell’evento cristologico.
Et Verbum caro factum est (Gv 1,14). Tra Sacra Scrittura e storia della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 448
Questa pubblicazione è un riconoscimento a due figure insigni e significative, che hanno contribuito a plasmare e a configurare la Sezione torinese della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale: Monsignor Giuseppe Ghiberti e Monsignor Renzo Savarino. Si tratta di due figure molto diverse, sia per la formazione universitaria, sia per l'ambito di studio e di ricerca (l'uno biblista, l'altro storico della Chiesa), sia per lo stile e l'esperienza vissuta. L'intreccio delle loro qualità e personalità, la collaborazione e la sinergia tra i due hanno traghettato al terzo millennio la Facoltà teologica, attraversando decenni cruciali, come gli anni Settanta del primo post-Concilio e i successivi anni Ottanta e Novanta, segnando la storia di molti studenti e colleghi. Curata in occasione del loro settantacinquesimo compleanno, la presente Miscellanea raccoglie una serie di contributi di colleghi sulle attività dei due come studiosi e come docenti, unitamente ad alcuni scritti della loro produzione intellettuale edita e inedita.
Chiesa e mondo del lavoro in età liberale. L'Unione operaia cattolica di Torino (1871-1923)
Giovenale Dotta
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 688
Un percorso di oltre cinquant’anni, dentro le vicende del mondo del lavoro, del movimento cattolico, della Chiesa, durante l’età liberale: è l’alveo nel quale scorre la vita dell’Unione Operaia Cattolica di Torino (UOC), dalla sua fondazione nel 1871 al suo confluire nella Federazione Italiana Uomini Cattolici nel 1923. L’associazione fu tra le prime società di mutuo soccorso cattoliche sorte in Piemonte e divenne col tempo la più consistente e attiva: dal punto di vista del numero dei soci essa, per un certo periodo, fu in grado di non sfigurare di fronte alle organizzazioni liberali e socialiste. Per questi motivi, e anche per la sua primogenitura, divenne un modello per altre società non solo della regione, ma pure a livello nazionale, fin verso la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, quando il movimento operaio cattolico prese ad organizzarsi per categorie professionali, sulla base del tipo di lavoro svolto dalle maestranze. A questo punto l’UOC dovette cedere il campo, nel movimento operaio cattolico torinese, ad altre modalità organizzative: le Unioni professionali, la Lega del Lavoro, l’Ufficio del Popolo e infine l’Unione del Lavoro, nuclei più combattivi, disposti ad intraprendere azioni di resistenza e talvolta anche di sciopero, sorti nel solco dell’esperienza democratico-cristiana alla quale del resto l’UOC aveva contribuito a preparare il terreno.Tra i suoi meriti si devono collocare il contributo portato alla maturazione di una coscienza operaia tra le file cattoliche, l’opera di formazione di molti laici del ceto popolare all’apostolato attivo, l’apporto fornito allo sviluppo del movimento cattolico torinese e piemontese di fine secolo e dei primi del Novecento.Gli sforzi di quei decenni non risultarono vani: nella Chiesa era diventato più visibile il ruolo del laicato, le società di mutuo soccorso avevano preparato la strada ai sindacati, il movimento cattolico si era diversificato in varie espressioni, compresa quella partitica. Con il fascismo la stagione della libertà avrebbe conosciuto una lunga interruzione, ma le idee e l’impegno di molti avrebbero saputo superare l’inverno del ventennio per germinare in una nuova primavera.
San Gregorio di Nazianzo. Un contemporaneo vissuto sedici secoli fa
Francesco Trisoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 466
San Gregorio di Nazianzo, famoso oratore, "teologo" per antonomasia, poeta e asceta, fu tra i Padri Greci il più complesso ed insieme il più moderno per la drammaticità e la lucidità delle sue vivaci esperienze interiori. Questo volume indaga alcuni aspetti fondanti del suo ruolo di oratore e del suo pensiero teologico la dottrina morale ed ascetica, la conversione, i concetti di male, di peccato e di verità, la teoria e la pratica della preghiera, le opinioni politiche e le idee sulla pace, la figura di Maria attraverso lo sguardo attento di uno dei suoi critici più esperti. Francesco Trisoglio o meglio, Fratel Enrico offre in questi saggi, come in tutta la sua opera e la sua vita di studioso ed educatore, un contributo creativo e fecondo al dialogo ragione-fede di fronte all'attuale disorientamento, considerato una "sfida" alla cultura e al cristianesimo stesso.