Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante

Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante
Titolo Donne tra memoria e scrittura. Fuller, Weil, Sachs, Morante
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Lingue e letterature Carocci, 3
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 325
Pubblicazione 10/2009
ISBN 9788843051335
 
31,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume propone percorsi di lettura intorno alla donna, prima oggetto e poi soggetto della scrittura, in una prospettiva filologica e critico-letteraria arricchita dai Gender Studies. Nel primo capitolo "Sguardi sulle donne, sguardi di donne" si leggono, fin dai fondamenti della tradizione letteraria italiana (Boccaccio), e attraverso la storia europea e americana (Margaret Fuller), le contraddizioni tra istanze di libertà e forme del dominio. Nel secondo "Una storia e una memoria da riscrivere" si considera la presenza di Simone Weil nelle autrici (Morante, Campo, Bachmann) che affrontano i problemi della responsabilità del male, della violenza, della guerra, della differenza. Nel terzo capitolo "La parola dell'altro, l'altro della parola" si esaminano i limiti e le illusioni della modernità (Pirandello, Saba) nelle opere di Sachs e Morante, coinvolte loro malgrado nella crisi della civiltà e del paradigma occidentali. Donne che hanno scelto consapevolmente un impervio e solitario itinerario, quello dell'eresia dell'intelligenza, dell'estremizzazione dell'amore, fuori dalle regole comuni, dai dogmi e dall'ordine costituito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.