Chi parla, soprattutto se da posizioni di autorità o in contesti istituzionali, ha una pesante responsabilità : ciò che diciamo cambia i limiti di ciò che può essere detto, sposta un po’ più in là i confini di ciò che viene considerato normale, assodato, legittimo. E cambiare i limiti di ciò che può essere detto cambia allo stesso tempo i limiti di ciò che può essere fatto: ci abituiamo a una mancanza di attenzione e vigilanza sulle parole, che rende più accettabile la mancanza di vigilanza sulle azioni. Il silenzio, l’indifferenza o la superficialità con cui spesso accogliamo gli usi offensivi di altri corrono il rischio di trasformarsi in consenso, approvazione, legittimazione – e muta noi in complici e conniventi. Così il libro indaga una delle declinazioni più interessanti del tema della violenza: quello che è diventato comune chiamare hate speech (‘linguaggio d’odio’ o ‘discorso d’odio’). Con questo termine si indicano espressioni e frasi che comunicano derisione, disprezzo e ostilità verso gruppi sociali e verso individui in virtù della loro mera appartenenza a un gruppo; le categorie bersaglio dei discorsi d’odio vengono identificate sulla base di tratti sociali come etnia, religione, genere, orientamento sessuale, (dis)abilità . Lo hate speech raccoglie usi discorsivi estremamente vari: dalla propaganda nazista alle leggi sull’apartheid, dal discorso ideologico di certe formazioni politiche fino agli esempi quotidiani di linguaggio d’odio divenuti ormai tristemente frequenti. Un tema diventato ancor più d’attualità con il diffondersi dei nuovi media: commenti sessisti, insulti razzisti e attacchi omofobici hanno trovato un ambiente ideale per esprimersi online, dove spesso mancano mediazioni, filtri o (auto)censure.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio
Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio
Titolo | Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio |
Autore | Claudia Bianchi |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I Robinson. Letture |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788858143094 |
Libri dello stesso autore
Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie
Claudia Bianchi, Annalisa Bugini, Lorenzo Monaco, Matteo Pompili
Editoriale Scienza
€13,90
Tutta la filosofia. Per capire i concetti e imparare i fondamentali da Talete a Umberto Eco
Michele Vercellese, Claudia Bianchi
Vallardi A.
€13,00
Scienza rap. Quaranta esperimenti troppo divertenti
Claudia Bianchi, Annalisa Bugini, Chicco Gallus, Teresa Porcella
Editoriale Scienza
€11,90
Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie
Claudia Bianchi, Annalisa Bugini, Lorenzo Monaco, Matteo Pompili
Editoriale Scienza
€14,90
Far away. Corso di inglese. Per la 5ª classe elementare
Claudia Bianchi, Raffaella Ticozzi, Paul Shuff
De Agostini Scuola
€9,02
Far away. Corso di inglese. Per la 4ª classe elementare
Claudia Bianchi, Raffaella Ticozzi, Paul Shuff
De Agostini Scuola
€7,21
Far away. Corso di inglese. Per la 3ª classe elementare
Claudia Bianchi, Raffaella Ticozzi, Paul Shuff
De Agostini Scuola
€7,21
Far away. Corso di inglese. Per la 2ª classe elementare
Claudia Bianchi, Raffaella Ticozzi, Paul Shuff
De Agostini Scuola
€5,40
Far away. Corso di inglese. Per la 1ª classe elementare
Claudia Bianchi, Raffaella Ticozzi, Paul Shuff
De Agostini Scuola
€3,61
New holidays with... Rudolph di lettura. Per la 5ª classe elementare
Claudia Bianchi
Mondadori Scuola
€6,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50