Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il giovane Bakunin e la filosofia classica tedesca

Il giovane Bakunin e la filosofia classica tedesca
Titolo Il giovane Bakunin e la filosofia classica tedesca
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Germanica
Editore Orthotes
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 480
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788893143721
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In questo saggio viene presa in esame la fase della prima formazione intellettuale di Michail Aleksandroviè Bakunin: quella che vede il giovane russo appassionato studioso dei filosofi idealisti tedeschi. È questo il “giovane Bakunin”, la cui immagine è stata appannata da quella – ben più nota – del rivoluzionario anarchico. La vicenda intellettuale del giovane Bakunin viene qui ricostruita avvalendosi anche dell'apparato documentale costituito dall'intero epistolario realizzato nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia Sociale di Amsterdam (IISS). In appendice al saggio vengono inoltre acclusi quattro scritti bakuninani degli anni 1837-1843 – Mie note (1837); Prefazione alle Letture del Ginnasio di Hegel (1838); Sulla filosofia, Parte I e Parte II (1839- 40); Il comunismo (1843) – mai apparsi (tranne uno) in lingua italiana. Con ciò si intende contribuire a colmare una lacuna nella letteratura specialistica del nostro paese, ove – a differenza di quanto accaduto a livello internazionale – questa intera fase del pensiero di Bakunin è rimasta sostanzialmente in ombra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.