In Elogio del baccanale l’autore analizza con un approccio metodologico multidisciplinare (storia della cultura, psicoanalisi, socio-antropologia, filosofia) le forme storicamente assunte dalla relazione erotica. Ad essere ricostruita all’interno della struttura sociale è in primo luogo l’origine dell’istituto familiare, a cui viene criticamente accostato il mito dell’amore romantico, che – sul piano culturale – ne ha costituito la cornice “ideologica”. Vengono quindi analizzate le pratiche di promiscuità sessuale, di cui si ha documentazione fin dalle epoche più antiche, le quali testimoniano di una tendenza da sempre presente nella comunità umana, riemergendo in essa pur attraverso significati culturalmente diversificati (religiosi e filosofici) in corrispondenza ai diversi modelli culturali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Elogio del baccanale
Elogio del baccanale
| Titolo | Elogio del baccanale |
| Autore | Claudio Badano |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Ateneo/Ricerca |
| Editore | Guida |
| Formato |
|
| Pagine | 534 |
| Pubblicazione | 09/2024 |
| ISBN | 9791255631583 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

