Sorseggiare una tazza di cioccolata interrompe o no il digiuno, rigorosamente prescritto dalle leggi della Chiesa? La gustosissima, densa e sensuale sostanza proveniente dal Nuovo Mondo può considerarsi una vera bevanda? Verso la metà del 1600 e per oltre un secolo papi, insigni teologi e ambasciatori dei re dibattono aspramente la questione, impensabile prima della scoperta dell'America. I più rigoristi (tra cui domenicani e carmelitani), da un lato, giudicano inconciliabile coniugare digiuno e gola; i più permissivi (tra cui gesuiti e francescani), dall'altro, portano a difesa della propria posizione addirittura le estasi mistiche di Rosa da Lima, poiché un angelo sostiene le fatiche della santa porgendole esattamente una tazza di cioccolata. In opposizione al caffè, bevanda ritenuta in sintonia con l'etica protestante, espressione di ascesi, razionalismo e operosità della borghesia progressista, la cioccolata viene percepita dai contemporanei come prettamente cattolica e barocca, adatta all'ozio degli aristocratici dell'Ancien Régime. Il titolo del volume bene esprime le strade seguite dalla ricerca: l'interpretazione (Nietzsche) di un dibattito di teologia morale (il papa) su un episodio di storia dell'alimentazione (la cioccolata). Il tema è uno spunto per ragionare anche sul presente, su questioni che trovano la Chiesa un po' distratta come i business legati a cosmesi, salutistica, body fitness e gourmandise. Ed è una sollecitazione ai teologi affinché non si lascino sfuggire le molte sfide, assai prossime al vissuto dei cristiani, che i 'Nuovi Mondi' di oggi pongono.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il papa, Nietzsche e la cioccolata. Saggio di morale gastronomica
Il papa, Nietzsche e la cioccolata. Saggio di morale gastronomica
Titolo | Il papa, Nietzsche e la cioccolata. Saggio di morale gastronomica |
Autore | Claudio Balzaretti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Fede e storia, 35 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788810104866 |
€20,50
Libri dello stesso autore
Non date a Cesare quel che è di Dio. Politica e potere nell'Antico Testamento
Claudio Balzaretti
Città Nuova
€16,00
1-2 Maccabei. Nuova versione, introduzione e commento
Lucio Troiani, Claudio Balzaretti
Paoline Editoriale Libri
€49,00
The Syriac Version of Ezra-Nehemiah. Manuscripts and editions, translation technique and its use in textual criticism
Claudio Balzaretti
Pontificio Istituto Biblico
€48,00
Ricostruire e ricominciare. Leggere la Bibbia nella comunità con Esdra-Neemia
Claudio Balzaretti
Paoline Editoriale Libri
€14,00
«Missa» e le sue etimologie. Storia di una secolare ricerca etimologica ancora aperta
Claudio Balzaretti
CLV
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00