L'identità di una persona è tutt'altro che monolitica e data una volta per sempre. Ognuno di noi, viceversa, costruisce e ricostruisce la propria identità attraverso il suo personale vissuto quotidiano, cercando di tenere insieme ciò che spesso insieme non ci vuole stare. lì libro di Claudio Fasola esplora l'identità personale e consente di frugare in particolari nicchie della vita e dell'esperienza umana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'identità. L'altro come coscienza di sé
L'identità. L'altro come coscienza di sé
Titolo | L'identità. L'altro come coscienza di sé |
Autore | Claudio Fasola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Psicologia |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | XXV-323 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788860080226 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Quaderni di scienze dell'interazione. Il rischio Aids. Una ricerca multicentrica su un gruppo sociale ad elevato rischio di contagio
Alessandro Salvini, Claudio Fasola
UPSEL Domeneghini
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90