Emerge da queste pagine, frutto di interventi di Claudio Naranjo in contesti e situazioni diverse tra il 2014 e il 2018, tutta la profondità della sua riflessione critica sulla dimensione collettiva e sociale del cambiamento, tappa successiva e sempre più imprescindibile a quella individuale della trasformazione della coscienza. Con la sua inconfondibile capacità affabulatoria e varietà di riferimenti, Naranjo tocca una gamma molto ampia di argomenti tenendo ben saldo il filo profondo che li collega. Lo sviluppo psicospirituale è concepito come un recupero della salute originaria: il viaggio interiore ha inizio con un anelito che implica il riconoscimento della sofferenza e dei limiti, ma anche della volontà di spingersi oltre il conosciuto. In questo senso, l’orientamento della psicoterapia e quello della meditazione rappresentano aspetti diversi di un unico processo, che può condurre al superamento dei condizionamenti e alla conoscenza di un sé più autentico. Naranjo approfondisce l’aspetto del viaggio interiore o viaggio dell’eroe, quello della trasformazione del carattere attraverso lo studio dell’enneagramma, la concezione della musica come cibo spirituale e il tema degli psichedelici e del loro possibile uso in senso terapeutico, tema divenuto estremamente attuale e su cui Naranjo aveva già espresso valutazioni illuminanti legate alla morale e all’etica. Viene trattato il concetto di ‘non-attaccamento’ da diverse angolature spirituali e il tema mitologico dell’asceta erotico, per concludere il quadro con l’argomento cruciale del legame tra etica, politica e trasformazione della coscienza. Ben consapevole di quanto la politica abbia ignorato la dimensione della coscienza promuovendo un’inconsapevolezza sempre più profonda, e di quanto l’etica del profitto si sia sostituita a quella dei valori, Naranjo individua l’unica possibile via di salvezza nella nascita di una vera ‘politica della coscienza’, che passi necessariamente attraverso il processo educativo, dunque attraverso la scuola.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Guarire la mente per curare il mondo. Saggi psicospirituali
Guarire la mente per curare il mondo. Saggi psicospirituali
| Titolo | Guarire la mente per curare il mondo. Saggi psicospirituali |
| Autore | Claudio Naranjo |
| Curatore | Maria Grazia Cecchini |
| Traduttore | Barbara Sambo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Psiche e coscienza |
| Editore | Astrolabio Ubaldini |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9788834019061 |
Libri dello stesso autore
L'ego patriarcale. Trasformare l'educazione per rinascere dalla crisi costruendo una società sana
Claudio Naranjo
Feltrinelli
€11,00
Esperienze di trasformazione con l'enneagramma. Un'analisi dei sottotipi
Claudio Naranjo
Astrolabio Ubaldini
€25,00
La rivoluzione che stavamo aspettando. Ecologia profonda, educazione etica e consapevolezza per vivere la crisi come rinascita
Claudio Naranjo
Terra Nuova Edizioni
€14,00
Gli enneatipi in psicoterapia. I tipi dell'enneagramma nella vita, nella letteratura e nella pratica clinica
Claudio Naranjo
Astrolabio Ubaldini
€26,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00

