Urbano Rattazzi (1808-1873) è rimasto finora per molti aspetti un personaggio enigmatico, pur figurando tra i maggiori capi politici del Risorgimento. La sua biografia ha rappresentato per gli storici una sorta di rebus da decifrare per arrivare, sulla base di pochi documenti, a una narrazione esauriente. In particolare, ciò rimane vero per la formazione giovanile e per gli episodi più importanti della sua vita parlamentare e di statista, prima nel Regno di Sardegna, poi nel giovane Regno d'Italia. La biografia politica che qui si presenta cerca di sciogliere – sulla base di nuove ricerche, documentazioni e interpretazioni – i principali nodi finora irrisolti, a partire dalla verifica delle pesanti accuse d'esser stato il principale responsabile della sconfitta di Novara nel 1849, il traditore di Garibaldi ad Aspromonte nel 1862 e a Mentana nel 1867. Queste hanno dato vita a una “leggenda nera” che ha fatto passare in secondo piano la sua identità di liberaldemocratico, difensore della costituzione e della laicità dello Stato. E con questo il suo ruolo nel fondare e cogestire il patto di alleanza tra le forze moderate della sinistra (il primo “centro-sinistro” della storia italiana) e quelle del centrodestra di Cavour, il famoso “connubio” che riuscì a portare a termine negli anni cinquanta del XIX secolo il “decennio di preparazione” che condusse alla vittoriosa seconda guerra d'indipendenza e nel 1861 all'unità d'Italia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Urbano Rattazzi. Una biografia politica
Urbano Rattazzi. Una biografia politica
Titolo | Urbano Rattazzi. Una biografia politica |
Autore | Corrado Malandrino |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Aguaplano |
Formato |
![]() |
Pagine | 676 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791280662347 |
Libri dello stesso autore
Da Machiavelli all'Unione europea. Profilo antologico del pensiero politico moderno e contemporaneo
Corrado Malandrino
Carocci
€32,40
Johannes Althusius (1563-1638). Teoria e prassi di un ordine politico e civile riformato nella prima modernità
Corrado Malandrino
Claudiana
€14,90
«Tu etwas Tapferes»: compi un atto di coraggio. L'Europa federale di Walter Hallstein (1848-1982)
Corrado Malandrino
Il Mulino
€15,00
Tra metropoli e campagna: storia di Trofarello. Una comunità locale tra '800 e '900
Corrado Malandrino
Franco Angeli
€38,50
Profilo di storia del pensiero politico. Da Machiavelli all'Ottocento
G. Mario Bravo, Corrado Malandrino
Carocci
€42,10
Silvio Trentin. Pensatore politico antifascista, rivoluzionario, federalista
Corrado Malandrino, Silvio Trentin
Lacaita
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90