Segretario di Stato agli Esteri nel governo tedesco guidato da Adenauer, Walter Hallstein (1901-1982) fu dal 1950 tra i fondatori delle Comunità europee, e primo presidente della Commissione CEE dal 1958 al 1967. In quegli anni, Hallstein giocò un ruolo fondamentale nello sviluppo comunitario, dando vita a un'efficiente struttura politico-amministrativa che realizzò l'unione doganale e la politica agricola comune. Nel momento in cui volle rafforzare ulteriormente l'unione comunitaria, incontrò però la netta opposizione della Francia gollista. De Gaulle fece ritirare la Francia dalla Comunità per un intero semestre; fu la "crisi della sedia vuota" conclusasi nel gennaio 1966 con il "compromesso del Lussemburgo", che mise fuori gioco Hallstein.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- «Tu etwas Tapferes»: compi un atto di coraggio. L'Europa federale di Walter Hallstein (1848-1982)
«Tu etwas Tapferes»: compi un atto di coraggio. L'Europa federale di Walter Hallstein (1848-1982)
Titolo | «Tu etwas Tapferes»: compi un atto di coraggio. L'Europa federale di Walter Hallstein (1848-1982) |
Autore | Corrado Malandrino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Stor.del federalismo e dell'integr.europ. |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788815109088 |
Libri dello stesso autore
Da Machiavelli all'Unione europea. Profilo antologico del pensiero politico moderno e contemporaneo
Corrado Malandrino
Carocci
€32,40
Johannes Althusius (1563-1638). Teoria e prassi di un ordine politico e civile riformato nella prima modernità
Corrado Malandrino
Claudiana
€14,90
Tra metropoli e campagna: storia di Trofarello. Una comunità locale tra '800 e '900
Corrado Malandrino
Franco Angeli
€38,50
Profilo di storia del pensiero politico. Da Machiavelli all'Ottocento
G. Mario Bravo, Corrado Malandrino
Carocci
€42,10
Silvio Trentin. Pensatore politico antifascista, rivoluzionario, federalista
Corrado Malandrino, Silvio Trentin
Lacaita
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00