Come funziona il "dispositivo" pubblicitario che regola le modalità peculiari attraverso le quali si attua il dispiegamento dell'enunciazione in un testo audiovisivo determinandolo, appunto, come testo audiovisivo pubblicitario? Questa è la domanda intorno a cui gravitano gli argomenti trattati nella prospettiva disciplinare della semiotica degli audiovisivi; prospettiva inedita, sino ad ora, nel quadro degli studi sulla comunicazione pubblicitaria. Analizzare il modo in cui il testo audiovisivo pubblicitario produce senso, significa anche indagare il modo specifico in cui questo tipo di testo "parla" il linguaggio audiovisivo ed esprime contenuti regolati da sistemi di codici (sistemi complessi di valorizzazione) che reggono il consumo culturale. Spot, trailer, videoclip e rich media sono particolari forme testuali pubblicitarie che mobilitano configurazioni audiovisive elaborate, attivano strategie enunciative peculiari per "allestire" mondi funzionali ai quali conferiscono un'identità commerciale agendo sul piano simbolico ed "estetico". Il volume, mediando un sistema di competenze specialistiche, intende mettere problematicamente alla prova il "già detto, il già teorizzato" rispetto a prospettive e fenomeni comunicativi pubblicitari innovativi e inediti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Lo sguardo che insegue. Strumenti per l'analisi delle forme audiovisive pubblicitarie (spot, trailer, videoclip e rich media)
Lo sguardo che insegue. Strumenti per l'analisi delle forme audiovisive pubblicitarie (spot, trailer, videoclip e rich media)
Titolo | Lo sguardo che insegue. Strumenti per l'analisi delle forme audiovisive pubblicitarie (spot, trailer, videoclip e rich media) |
Autore | Cosetta G. Saba |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Media e new media |
Editore | Lupetti |
Formato |
![]() |
Pagine | 460 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788883911644 |
Libri dello stesso autore
Videoarte in Italia. Il video rende felici. Ediz. italiana e inglese
Cosetta G. Saba, Valentina Valenti
Treccani
€28,00
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00